domenica 20 febbraio 2011

BACHECA EVENTI - COUS COUS FEST IN TOUR 2011

Dal 18 al 25 ottobre a bordo sfide di cucina, incontri e degustazioni. Cous Cous Fest in crociera con Msc A bordo di Msc Crociere sale anche il Cous Cous Fest. Quest'anno, infatti, il festival dedicato al cous cous in programma a San Vito Lo Capo dal 20 al 25 settembre, si promuoverà in fiere ed eventi internazionali nell'ambito di "Cous Cous Fest in tour". Una delle tappe più esclusive di questo tour sarà a bordo di Msc Splendida e, quindi, per la prima volta, il Cous Cous Fest andrà in crociera, con Msc Crociere, official sponsor della rassegna. In navigazione tra Italia, Tunisia, Spagna e Francia, dal 18 al 25 ottobre, a bordo di Msc Splendida si alterneranno sfide di cous cous tra chef di diversi paesi, degustazioni e momenti di intrattenimento. Una settimana di relax e divertimento, all'insegna delle ricette più gustose e degli abbinamenti più intriganti. L'iniziativa è stata illustrata nell'ambito della Bit di Milano, seguita una degustazione di cous cous preparato dagli chef dell'Associazione cereriana cuochi sanvitesi.

BACHECA EVENTI - ETNA CONVENTION BUREAU -

Al suo secondo anno di attività, la struttura ha presentato i risultati a Bit 2011. Etna Convention Bureau: in due anni organizzati 62 eventi Due anni di eventi di successo per l'Etna Convention Bureau, la società partecipata interamente dalla Provincia Regionale di Catania, che alla Bit 2011 ha presentato i risultati raggiunti sinora. Complessivamente sono state 183 le richieste di preventivi per l'intermediazione di eventi internazionali e nazionali canalizzate; di tali richieste 71 sono state già confermate, di cui 62 per eventi già realizzati negli anni 2009 e 2010; 57 sono ancora in attesa di conferma e 55 risultano cancellati. Da tali dati emerge una percentuale di concretizzazione delle richieste pari a oltre il 60%. Gli eventi intermediati nel 2009, 27 in totale, hanno determinato un indotto diretto di oltre 1.054.109,29 di euro sull'intero contesto provinciale, pari al fatturato complessivo prodotto dalle imprese affiliate. E' notevole anche la crescita del numero di eventi dal 2009 al 2010 che è pari ad oltre il 35%, con un incremento in termini di fatturato che arriva a superare il 200%. Nel 2010 infatti sono stati realizzati 35 eventi arrivando ad un indotto diretto di oltre 3 milioni di euro. Tra gli eventi realizzati, i più importanti sono stati l'Assemblea Nazionale dell'UPI - Unione delle Province Italiane, che si è tenuta dal 18 al 22 ottobre 2010 e ha visto la partecipazione su Catania di circa 500 delegati provenienti da tutte le province d'Italia; e il Convegno Nazionale SIN - Società Italiana di Neurologia di oltre 3.000 partecipanti che si è tenuto dal 23 al 27 ottobre 2010 nel centro congressuale Le Ciminiere di Catania.

BACHECA EVENTI - GIOVANNI SOLLIMA IL 21 FEBBRAIO PER GLI "AMICI DELLA MUSICA" - TEATRO POLITEAMA GARIBALDI - PALERMO

Lunedì 21 febbraio in pomeridiana (ore 17.15) e martedì in serale (ore 21.15) un evento tanto atteso per gli Amici della Musica: Giovanni Sollima ritorna al suono "naturale" del violoncello classico, proponendo al Politeama Garibaldi un singolare percorso in cui si intrecciano idealmente la musica del passato a quella del nostro tempo. Il maestro ha riunito intorno a sé un piccolo gruppo di amici/colleghi di cui fanno parte Monika Leskovar (vincitrice del Concorso "Caruana-Stradivari" di Milano, 1999), Giuseppe Andaloro (vincitore del Concorso "Busoni" di Bolzano, 2005), Tijana Andrejic e Simone Baroncini (primo corno del Teatro di San Carlo di Napoli). Nel repertorio brani come Movimenti da “The Interpretation of the Dreams" di Sollima e La sagra della Primavera di Strawinsky nella versione per 2 violoncelli e 2 pianoforti verranno eseguiti per la prima volta a Palermo. Mentre la Sonata per violocello e pianoforte di Marco Betta sarà al Politeama in prima esecuzione assoluta. Con preghiera di massima diffusione, resto a disposizione per eventuali chiarimenti e altro materiale. Grazie mille Claudia Scuderi Ufficio Stampa 320/2346796

BACHECA EVENTI - GRANDE SUCCESSO PER "WELIVE" NELL'AMBITO DI SANREMOFF -

COMUNICATO STAMPA Successo oltre le aspettative per Welive, il rivoluzionario modo di registrazione instant time i concerti su USB. Nell’ambito di SanremOff sono stati infatti testati per questo progetto i live di Francesco Buzzurro, Naif, Francesco Baccini e, ieri a sorpresa, Alberto Fortis. Molto soddisfatti dell’esperienza e dei risultati digitali ottenuti sulla card USB gli artisti, il pubblico convenuto a sperimentare le registrazioni e, ancor più, lo staff della Welive, che ha consegnato oltre 1000 chiavette tra concerti e addetti ai lavori, con grande meraviglia dei convenuti che stentavano a credere sugli immediati tempi di lavorazione. “SanremOff è stata per noi la vetrina di prova più importante – affermano Mauro Paoluzzi, ideatore del progetto, e Riccardo Gentile, presidente Welive – Ora siamo davvero pronti per immortalare su supporto multimediale tascabile le più grandi emozioni trasmesse durante un concerto ed implementarle, per chi ne farà richiesta, con supporti video di backstage e brani inediti concessi dall’artista selezionato.” Da domani inizia la vera sfida con la grande audience musicale. Le registrazioni Instant Live, sotto licenza delle rispettive etichette discografiche, saranno vendute presso appositi punti durante i concerti e rese disponibili anche sul sito weliveconcert.com, sui siti dei singoli artisti e, in un secondo tempo, anche tramite i rivenditori online come iTunes e Amazon. Un’occasione unica per rivivere e godersi l’esperienza dei live ma anche un nuovo modo di proporre un rapporto diretto con la musica che permette di vendere al pubblico, a prezzi contenuti, un prodotto di qualità con una forte carica emozionale. Info e dettagli su www.welive.it Ufficio stampa Welive: Nazionale – Elisabetta Castiglioni – Tel/Fax 06 3225044 – Cell. 328 4112014 – elisabetta@elisabettacastiglioni.com Regionale e locale – Mara Pardini - Cell. 339/1120845 - marapardini@virgilio.it

BACHECA EVENTI - AUDITORIUM TEATRO DANTE - PALERMO - RASSEGNA DI TEATRO E DANZA

KILOMETRO ZERO – RASSEGNA di TEATRO e DANZA prodotta da Auditorium Teatro Dante e G273 Produzioni presenta Fabrizio Paladin, in scena al Teatro Dante il 24 Febbraio alle ore 21.15. E ancora per la Giornata mondiale della Commedia dell’Arte il 25 Febbraio alle ore 10.30 Saggio del workshop allievi di Paladin “Accorrete cittadini a slogarvi le mascelle, sedetevi e applaudite, ne vedrete delle belle.” Dopo il grande successo del primo appuntamento del 17 Febbraio, Kilometro Zero Teatro e Danza, rassegna promossa dallo stesso Teatro Dante e dall’Associazione G273 Produzioni, e curata dal regista palermitano Cristiano Pasca, porta sul palcoscenico Fabrizio Paladin e la magia della Commedia dell’Arte. Paladin è Maestro di Commedia dell'Arte all'Accademia Internazionale Officina Teatrale di Catanzaro. Lavora come attore, drammaturgo, regista e insegnante da più di dieci anni in ambito nazionale ed internazionale (Japan, Hawaii, Germany, Austria, Ukraina, Portugal, United States). Il 24 Febbraio alle ore 21.15 presenterà al Teatro Dante “Lo Spettacolo, Morto di fame e sonno, pieno d’amor”, di e con Fabrizio Paladin e Alessia Spatoliatore: una pièce esplosiva grazie all’estrema versatilità della coppia di attori in scena, i quali da soli interpretano più di una decina di maschere della Commedia dell’Arte. A seguire tutti all’Espace per Kilometro Zero Off: incontri, reading, performance, intrattenimento culturale e tanto altro ancora con i protagonisti della serata. Un'occasione imperdibile per dare l’opportunità al pubblico di confrontarsi con le realtà artistiche più originali del territorio palermitano. Costo del biglietto: Intero 10 euro - Ridotto 8 euro Il 25 Febbraio alle ore 10.30, in occasione della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, sarà la volta della messa in scena di Botte Lazzi Amori e Tradimenti, per la regia dello stesso Paladin. Lo spettacolo rappresenta il lavoro finale degli allievi del workshop sulla Commedia dell’Arte, diretto da Fabrizio Paladin, svoltosi per la prima volta a Palermo nei mesi di gennaio e febbraio, e dedicato alla formazione degli attori professionisti. Costo del biglietto: 5 Euro Biglietti e Abbonamenti disponibili a partire dalle ore 17, presso il botteghino del Teatro Dante, P.za Lolli 21, Palermo. L’iniziativa Kilometro Zero è sostenuta da: Banca Don Rizzo, Panastudio e La Tana del Lupo, RadioTime, Vini Cento Passi, Mediarev, Espace, Mobilita Palermo, Lapis, Radio Palermo Centrale. Info: Kilometro Zero Teatro-Danza www.auditoriumteatrodante.com g273produzioni@gmail.com Direzione artistica: Cristiano Pasca 3493721130 Ufficio Stampa: Marina Vermiglio 3402579078 G273 PRODUZIONI - Via Marco Polo, 33 - 90138 Palermo Tel. 091218389 Presidenza: 3493721130 Uff. Stampa: 3402579078

sabato 5 febbraio 2011

ATTUALITA'

Hai bevuto troppo? Te lo dice il cellulare anti-alcol. Il telefonino, infatti, non serve piu' soltanto per chiamare, chattare, navigare, fotografare, giocare, scaricare, riprendere. Grazie ad un brevetto di una ditta padovana, ora e' in grado anche di misurare il tasso alcolemico a beneficio di chi sta per mettersi alla guida di un'auto. Questo cellulare -dice all'ADNKRONOS l'ingegner Antonio La Gatta, tra gli ideatori del dispositivo e presidente della Tsem di Padova- non e' altro che l'estensione del nostro progetto 'Angel' che, oltre ad aver vinto diversi premi, e' stato presentato all'Expo di Shanghai". Il sistema Angel prevede un sofisticato insieme di sensori che, piazzati sul cruscotto o sul parasole dell'auto, arriva perfino a non far partire la macchina se il tasso alcolemico del guidatore risulta troppo alto". "Angel - aggiunge La Gatta - ha portato a risultati estremamente validi. Con il cellulare c'e' comunque una maggiore vicinanza tra il soggetto e il dispositivo quindi la precisione del valore del tasso alcolemico sara' senza dubbio ottima. Entro l'anno pensiamo di presentare il progetto a diverse manifestazioni in Paesi exra-europei". Il cellulare permette "di misurare il proprio tasso alcolemico in qualunque momento. E' semplice e consente di essere consapevoli del proprio stato". Se per il progetto "Angel" l'interesse e' arrivato dalle case automobilistiche italiane e europee, il cellulare che legge il tasso alcolemico ha suscitato "l'attenzione di molti produttori di cellulari". La Gatta preferisce non entrare nei dettagli, ma afferma che "anche produttori di notevole importanza hanno mostrato interesse nei riguardi del prodotto. Stiamo dunque valutando la cessione del brevetto". (fonte Adnkronos)

AVVENIMENTI E RICORRENZE - SANT'AGATA -

Santa protettrice di Catania, dove e' tuttora invocata in occasione delle ricorrenti eruzioni dell'Etna, Agata fu mandata a morte a soli 13 anni anni di eta' nel 250 dal console Quinzano, per aver rifiutato la sua proposta di sposarlo. Subi' un martirio particolarmente crudele (il taglio dei seni), tema ricorrente nella successiva rappresentazione iconografica della santa.

sabato 8 gennaio 2011

CIRCUITO DEL MITO - COLLETTIVA "SICILIA SOPRA TUTTI" A SIRACUSA DAL 13 GENNAIO

Nell'ambito del Circuito del Mito si inaugura domani la collettiva 'Sicilia sopra tutti' In mostra a Siracusa 13 giovani artisti siciliani Una mostra che tenta di ribaltare lo stereotipo di 'Sicilia come terra di subalternità culturale', come luogo da cui dover scappare per poter emergere. Non più periferia, ma terra di elaborazione culturale e pittorica nella produzione della poetica contemporanea. E' "Sicilia sopra tutti", la collettiva di 13 artisti che sarà inaugurata oggi, sabato 8 gennaio, alla Galleria Civica Montevergini di Siracusa nell'ambito del Circuito del Mito, la manifestazione organizzata dall'assessorato regionale al Turismo. "La Sicilia - sottolinea l'assessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida - come dimostrano le opere di questi 13 giovani talenti, quasi tutti nati tra il '69 e il '72, vanta punte d'eccellenza nell'arte contemporanea. Molti di questi artisti hanno lasciato l'isola e lavorano fuori: qualcuno a Los Angeles, altri a Milano. Tutti portano dentro l'eredità di un'isola che da sempre è arcipelago e per secoli è stata crocevia, contaminazione di identità". I tredici pittori sono Gianfranco Anastasio, Alessandro Bazan, Manfredi Beninati, Michele Ciacciofera, Francesco De Grandi, Fulvio Di Piazza, Andrea Di Marco, Davide La Rocca, Paolo Parisi, Filippo La Vaccara, Enzo Rovella, William Marc Zanghi e Piero Zuccaro.

sabato 4 dicembre 2010

Bacheca eventi - Turismo/Cultura

L'esposizione al Museo della Ceramica aperta al pubblico sino al 30 gennaio 2011 A Caltagirone in mostra "Pupi, pupiddi e casuzze" "Pupi, pupiddi e casuzze" è il titolo della mostra che sarà inaugurata oggi pomeriggio, sabato 4 dicembre alle 17.30, al Museo della Ceramica di Caltagirone. La mostra curata da Silvano Marino e Giuseppe Turco avrà come tema quest'anno la rappresentazione della ierofania della Natività attraverso le figurine in terracotta della bottega dei Bongiovanni Vaccaro. "Un presepe unico, come sono unici tutti i pezzi conservati al Museo della Ceramica di Caltagirone" sottolinea Giovanni Patti, direttore del Museo. La mostra resterà aperta tutti i giorni sino al 30 gennaio 2011 dalle 9 alle 18.30, compreso i festivi.

BACHECA EVENTI - TURISMO IN PROVINCIA -

Domani la V sagra del buccellato e poi degustazioni itineranti di prodotti tipici di eccellenza Caccamo, tre weekend dedicati ai buoni sapori Sarà il ‘buccellato', conosciuto anche come ‘dolcino di Natale' il protagonista principale di domani, domenica 5 dicembre, a Caccamo. Il comune del palermitano, famoso per il suo castello medievale, festeggia infatti la V sagra del buccellato. Ma durante la giornata sarà possibile anche degustare la famosa salsiccia pasqualora e altri prodotti tipici locali, dai formaggi ai taralli. In programma anche animazione musicale e accoglienza al castello con personaggi in costume d'epoca. Si replica domenica 12 e domenica 19 dicembre con degustazioni itineranti di prodotti tipici di eccellenza, concerti e visite guidate al Castello. In più i negozi resteranno aperti tutta la giornata. www.comune.caccamo.pa.it