giovedì 24 maggio 2012

TEATRO DITIRAMMU PRESENTA BIM BUM BAM 2012 - VENERDI' 25 MAGGIO 2012 -

TEATRO DITIRAMMU presenta BUM BUM!2012 Festival Internazione Di Percussioni " SANJAY KANSA BANIK " ONE MAN SHOW BAND (Venerdì 25 Maggio 2012 ore 21.30) Nato in una famiglia bengalese amante della musica indiana, ha iniziato la sua formazione di Tabla ad appena 5 anni sotto la guida del Maestro Dam Goutam e successivamente del Prof. Dulal Natto di Benaras, presso la scuola tradizionale di Tabla. Dal 1985 ha lavorato regolarmente presso la All India Radio (radio-televisione indiana) dove ha realizzato svariate registrazioni. Nell’anno 2001 è stato premiato con la Medaglia d’Oro e il Certificato di Eccellenza dal Governatore del Bengala Occidentale, per essersi classificato al 1° posto con il massimo dei voti, nelle graduatorie dell’Università Rabindra Bharati di Calcutta. Ha ottenuto svariati riconoscimenti in altre regioni dell’India, tra i quali le nomine di “Sangeet Ratna” a Calcutta, “Tal-Mani” a Mumbai, “Sangeet Visarad” ad Allahabad. Per il suo inconfondibile stile musicale, contraddistinto dalla pulizia del tocco, dal controllo del ritmo e dalla specifica capacità la di produrre l’effetto “Bayan” con la mano sinistra, simile ad una grancassa, è particolarmente apprezzato dai più esigenti musicisti della scena internazionale. Attualmente vive stabilmente a Roma, sta cercando di attivare un centro di cultura per l’insegnamento degli strumenti della musica classica Industani e della danza Kathak e Bharata Natyam, insegna e collabora con importanti musicisti, tra i quali Sergio Cammariere. E un componente del gruppo multietnico Orchestra di Piazza Vittorio. Ingresso € 10,00 ridotto studenti € 8,00 info e prenotazioni 0916177865 -- Saluti Elisabetta Cinà cell:+39 327 7852137 http://www.youtube.com/user/supergiuonline?feature=mhee

domenica 30 ottobre 2011

EQUITAZIONE - COPPA DEGLI ASSI STRINGE UNA PARTNERSHIP CON "JUMPING VERONA"

Coppa degli Assi e il concorso ippico internazionale di Palermo tornano nei campi dell’equitazione che conta e stringono una partnership con Jumping Verona, l’unica tappa italiana di Coppa del Mondo di salto ostacoli che si svolgerà dal 3 al 6 novembre prossimo in occasione della 113^ Fieracavalli di Verona. L’evento palermitano sarà promosso all’interno del padiglione 7/b di Verona Fiere dove si svolgerà la tappa scaligera della Rolex Fei World Cup, alla quale prenderanno parte i migliori cavalieri di tutto il mondo, intenti a guadagnare punti in vista della finale di Coppa del Mondo, che avrà luogo a 's-Hertogenbosch in Olanda (18-22 aprile 2012). Dopo la proficua presenza di Coppa degli Assi al 79° Csio di Piazza di Siena a Roma, dunque, il concorso ippico palermitano vuole affermarsi con la sua presenza in un altro degli eventi più importanti del panorama equestre internazionale in Italia, così come sono considerati sia Jumping Verona che Fiercavalli nel mondo. La collaborazione tra i due eventi, oltre alla presenza di Coppa degli Assi a Verona, prevede che Jumping Verona sia a Palermo per la prossima edizione della Coppa degli Assi, in veste di partner, a promuovere l’edizione 2012 del concorso scaligero. La kermesse equestre palermitana, organizzata dall’Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana e inserita nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico della Regione Sicilia, l’anno prossimo spegnerà ben cinquantaquattro candeline, confermandosi il secondo concorso ippico d’Italia per longevità proprio dopo lo Csio della Capitale. Dal 3 al 6 novembre prossimo Coppa degli Assi si presenterà a Verona con le prime interessanti novità previste per l’edizione 2012. Anche l’evento palermitano, infatti, adeguandosi alle esigenze dei cavalieri e per favorire il trasferimento e la permanenza dei cavalli, si trasformerà in un tour e per la precisione nel “Coppa degli Assi Tour”, che vedrà cavalieri e amazzoni sfidarsi sul verde campo gara del Real Parco delle Favorita di Palermo dal 28 al 30 settembre 2012 in un concorso in versione Csi 2 stelle e dal 5 al 7 ottobre 2012 con il tradizionale concorso a 3 stelle, che garantirà il gran finale con lo spettacolo di sempre. L’altra sostanziale novità è data dal montepremi complessivo del tour, che nel 2012 raggiungerà quota 250 mila euro. L’appuntamento è quindi dal 3 al 6 novembre al padiglione 7/b di Verona Fiere, per assistere tutti insieme ad attimi di sport e spettacolo indimenticabili, che si è certi possano essere replicati nel 2012 per il neonato Coppa degli Assi Tour.

GANGI (PALERMO): APRE AL PUBBLICO LA CRIPTA DEI PRETI IMBALSAMATI.

Il sito all'interno della Chiesa Madre è fruibile ogni domenica. La cripta dei preti imbalsamati, custoditi all'interno della Chiesa Madre di Gangi, rimarrà fruibile ai visitatori ogni domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30. Il ticket d'ingresso costa 0,50 centesimi per i residenti, 2 euro per non residenti, 1 euro per gli studenti e per gli over 65 mentre per le comitive è previsto uno sconto. Infine, ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni e per i diversamente abili. L'apertura del sito è resa possibile grazie all'iniziativa di un gruppo di volontari e alla disponibilità di Don Giuseppe Vacca.

giovedì 20 ottobre 2011

A GERACI SICULO APPUNTAMENTO CON LA GASTRONOMIA MADONITA

In cantiere c'è la 'piccola guida madonita del gusto' da distribuire ai turisti A Geraci appuntamento con la gastronomia madonita Sarà il patrimonio gastronomico madonita al centro della giornata di studi che si terrà sabato 22 ottobre, dalle 9.30 alle 13, al convento dei Padri Cappuccini di Geraci Siculo. Un'occasione per scoprire le qualità nutrizionali e salutistiche dei prodotti e delle erbe officinali presenti nei comuni di San Mauro Castelverde, Gangi, Geraci, Siculo, Pollina e Cefalù. Una sorta di vademecum che sarà inserito nella "piccola guida Madonita del gusto" e farà parte delle carte da viaggio che saranno successivamente distribuite. Inoltre, durante l'incontro sarà individuata la giuria popolare che avrà il compito di scegliere tra tutti i piatti tipici e le ricette segnalate in ciascun paese quelle che andranno a comporre un "Menù ideale" tutto madonita. A conclusione è prevista una degustazione di prodotti tipici locali. "Riscoprire le peculiarità gastronomiche del territorio, rivalutare quei piatti sapientemente preparati dalle nostre nonne - ha detto il sindaco Bartolo Viennna - questo è il frutto di un laborioso lavoro di raccolta delle pratiche gastronomiche dell'entroterra e rappresenta una sorta di atlante del gusto che ci permetterà di istituire un itinerario dedicato ai palati più raffinati o semplicemente a chi avrà voglia di immergersi nei sapori e nei profumi della locale cucina tipica". Il progetto è finanziato con il fondo per la montagna che coinvolge i comuni di San Mauro Castelverde, Cefalù, Gangi, Geraci Siculo e Pollina.

mercoledì 19 ottobre 2011

STORIA DI HALLOWEEN

Halloween, parola derivante dalla contrazione di ALL HALLOWS EVE (cioè la notte di Ogni Santi) ha origine nelle tradizioni del popolo celtico e non in America come erroneamente si pensa. Pare che fossero proprio i Celti a festeggiare la fine della stagione del raccolto nel giorno 31 ottobre che era considerato l’ultimo giorno dell’anno. Durante la notte del 31 ottobre veniva organizzata una grande festa con cui si celebrava il termine dell’inverno e l’inizio dell’anno dell’anno nuovo (1° novembre). I Celti erano un popolo dedito all’agricoltura ed alla pastorizia e quindi il passaggio dal periodo di fine raccolto all’inizio dell’inverno era un evento molto importante che segnava la vita di tutti per molti mesi. L’inverno infatti significava la fine dei pascoli estivi e verdeggianti e l’inizio di un periodo in cui i Celti vivevano chiusi nelle proprie abitazioni facendo lavori artigianali e radunandosi tutti insieme durante le fredde sere invernali. I Celti credevano che nella notte del 31 ottobre gli spiriti dei loro compagni deceduti durante l’anno tornassero dal mondo dei morti alla ricerca di un corpo nuovo in cui entrare e vivere nell’anno successivo. Per evitare di essere “rapiti” dagli spiriti, I Celti trasformavano le loro case in ambienti poco accoglienti, venivano spenti tutti i focolari, e si travestivano per spaventare gli eventuali spiriti in cerca di un nuovo corpo. L’usanza di travestirsi nel giorno di Halloween ha origini proprio da questa antica consuetudine celtica. Lo spegnimento del focolare simboleggiava anche la fine del vecchio anno e l’arrivo del buio (la morte): il mattino successivo veniva acceso un nuovo fuoco per salutare il nuovo anno e per riaccendere la speranza per il ritorno alla vita. Si narra inoltre che i Celti bruciassero coloro che venivano considerati “posseduti” in modo da avvertire gli altri spiriti presenti: al crepuscolo venivano fatte generose offerte, si lanciavano incantesimi e si facevano scongiuri per evitare di essere sopraffatti dagli spiriti in cerca di nuova vita. Per placare la sete di sangue degli spiriti maligni venivano fatti anche dei sacrifici: pare che vi fosse un luogo in cui venivano sacrificati tutti i primogeniti della comunità. Sempre dal popolo celtico deriva anche la famosa frase Trick or Treat ovvero Dolcetto o Scherzetto: i contadini infatti passavano per le varie abitazioni a chiedere un aiuto per l'iverno incombente e chi si rifiutava di dare qualcosa veniva maledetto. Abbiamo quindi visto che Halloween è una festa di origini europee: ma perché allora è conosciuta come festa americana? La festa di Halloween entra a far parte della cultura americana dopo la prima metà del XIX secolo in seguito all’emigrazione di tanti irlandesi che fuggivano dalla loro patria a causa di una disastrosa carestia. Da quel momento Halloween diventa parte integrante della cultura americana ed ancora oggi è una delle feste più sentite e celebrate del paese. Il protagonista indiscusso della festa è sicuramente Jack-O-Lantern rappresentato con una zucca con occhi e bocca illuminata dall'interno con delle candele. Si dice che l'irlandese Jack fosse un noto baro che riuscì addirittura ad ingannare Satana...

PALERMO VISTA CON GLI OCCHI DI UN IMMIGRATO

L'iniziativa è finanziata dall'assessorato regionale al Turismo Palermo vista con gli occhi di un immigrato, al via il tour. C'è un nuovo modo per visitare Palermo, farlo con gli occhi di un immigrato della Costa d'Avorio. E' questo l'obiettivo del seminario-tour dal titolo "Attraverso i miei occhi" ideato dall'Associazione Moltivolti Capovolti e finanziato dall'assessorato regionale al Turismo in programma domani giovedì 20 ottobre. La giornata si divide in due parti: alle 9.30, in via Roma, 443 (primo piano a destra), è prevista la conferenza di presentazione a cui parteciperanno autorità pubbliche e operatori che si occupano di immigrazione, turismo responsabile, antropologia. Tra loro anche Daniele Tranchida, assessore regionale al Turismo; Stefano Santoro, assessore comunale al Turismo; Raoul Russo, assessore comunale alle Attività sociali; Giovanni Zinna, presidente dell'associazione Moltivolti Capovolti. Alle 15 è previsto il tour vero e proprio con partenza dalla Stazione Centrale. Jacques Aka Mel guiderà i partecipanti nei vicoli del centro storico e del quartiere Ballarò, facendo vivere "attraverso i suoi occhi" l'esperienza del migrante che arriva per la prima volta a Palermo. Il Tour si concluderà in piazza S. Chiara con le note della performance musicale della musicista e antropologa Matilde Politi, che si esibirà insieme al musicista e ballerino senegalese Doudou Diouf, creando un ponte musicale tra Sicilia e Africa.

mercoledì 12 ottobre 2011

WORKSHOP WOMAD IN SICILY - 5 APPUNTAMENTI IMPERDIBILI -

Oggi alle 17.30 la prima performance nella Sala dei Giochi Francesi. Womad in Sicily continua con 5 workshop a Villa Igiea, nella sede del Servizio Turistico Regionale di Palermo. Continua con cinque giornate di workshop il festival itinerante di Peter Gabriel, Womad in Sicily 2011, inserito all'interno del cartellone grandi artisti quale richiamo ed attrattiva turistica per valorizzare, attraverso grandi eventi, il territorio siciliano. In questa fase della sua XIV edizione, il Festival ha scelto come location la Sala dei Giochi Francesi, sede del Dipartimento dell'Assessorato Regionale al Turismo, a Villa Igiea. Si inizia oggi con l'esibizione del Maestro Giuseppe Mazzamuto e Salvo Compagno con il Workshop "Marimba e Tamburi a cornice dall'Africa alla Sicilia". Domani, giovedì 13 ottobre, in scena il grande allievo del maestro Mimmo Cuticchio, Vincenzo Pirrotta con la sua performance "Di tagghiu e di punta", mentre venerdì 14 ottobre sarà la volta del cantante, attore, ricercatore e autore Mario Incudine. Giovedì 20 ottobre interverrà invece il cantautore di tradizioni popolari Carlo Muratori con la sua performance "Dal canto popolare alla nuova canzone d'autore". La chiusura dei workshop è prevista il 21 ottobre con l'aperitivo letterario-musicale di Epruno che con brani ed aforismi coinvolgerà direttamente il pubblico presente. "Quest'anno abbiamo pensato di dare continuità al Festival - spiega l'organizzatore e partner del Womad international Fabio Lannino - con dei workshop tematici per dare seguito all'attività culturale ed artistica nell'Isola anche durante un periodo di destagionalizzazione". L'ingresso a tutti i workshop è libero sino ad esaurimento posti con inizio alle 17.30.

lunedì 10 ottobre 2011

MALTEMPO SU PALERMO E PROVINCIA E BRUSCO CALO DELLE TEMPERATURE

L’ondata di maltempo che si è abbattuta ieri sulla Sicilia occidentale ha provocato danni soprattutto a Palermo, colpita da una violenta grandinata. Tante le segnalazioni giunte ai vigili del fuoco per alberi caduti e allagamenti. Un tratto dell’autostrada A20 Palermo-Messina, tra Buonfornello e Castelbuono, è stato chiuso per precauzione in seguito ad una frana. Una spettacolare tromba d’aria è apparsa ieri pomeriggio al largo della costa di Trabia, nella frazione di San Nicola l’Arena. Il fenomeno è stato ripreso anche da alcuni testimoni che hanno pubblicato un video su Youtube. Inoltre, nella prima serata di ieri, è caduta la neve sui rilievi delle Madonie e dell’Etna. Già a quota mille metri le strade dei paesi si sono imbiancate, così come la stazione sciistica di Piano Battaglia. Nel frattempo, è tornata alla normalità la situazione all'aeroporto palermitano 'Falcone e Borsellino', dove nella tarda serata di ieri, a causa del violento temporale che si e' abbattutto sulla citta' con grandine e fulmini, alcuni voli in arrivo sono stati dirottati su Catania e Trapani. "L'aeroporto non e' mai stato chiuso - spiegano questa mattina dall'Ufficio stampa dello scalo palermitano - ma i voli in arrivo dalle 23 alle 2 sono stati dirottati sugli aeroporti di Napoli, Catania e Trapani". Sono otto i voli dirottati. Adesso la situazione e' tornata alla normalita'. Anche se, a causa del forte vento, non e' escluso che oggi qualche volo possa essere dirottato su altri scali. Sono complessivamente sei i voli dirottati. Tre provenienti da Roma Fiumicino, uno da Milano Linate, uno da Torino e uno da Barcellona. Un volo proveniente da Roma Fiumicino e' stato cancellato. I voli provenienti da Linate e Barcellona sono stati dirottati su Catania dove i velivoli sono rimasti sulla pista per alcune ore, fino a quando la situazione a Palermo e' tornata alla normalita'. I velivoli sono cosi' decollati nuovamente su Palermo dove sono arrivati intorno alle due di notte.

domenica 9 ottobre 2011

"OTTOBRANDO" a Floresta. Ogni domenica di ottobre una sagra diversa.

Torna ‘Ottobrando' per valorizzare i prodotti tipici della zona Nebrodi, a Floresta ogni domenica di ottobre una sagra diversa E' il comune più alto dell'intera Sicilia: 1275 metri sul livello del mare. Si tratta di Floresta, tranquillo paesino abbarbicato sui Nebrodi che, per tutto il mese di ottobre, un po' come avviene a Zafferana Etnea, ogni domenica celebra con una sagra i prodotti tipi della zona, dalle provole alle castagne, passando per i funghi e non solo. Domenica 9 ottobre è in programma la IX Sagra del suino nero dei Nebrodi; domenica 16 ottobre la X Sagra dei funghi di Floresta; domenica 23 ottobre la XXXV sagra della Provola e infine domenica 30 ottobre la Festa delle castagne e delle mele nostrane. "Ottobrando", la manifestazione organizzata dall'amministrazione comunale e fortemente voluta dall'assessorato provinciale all'Agricoltura, è stata pensata e progettata sia per valorizzare i prodotti tipici e le tradizioni locali sia per permettere ai numerosi turisti di conoscere la storia e la cultura del paese.

sabato 12 marzo 2011

BACHECA EVENTI - MUSICA

Comunicato stampa Secondo appuntamento dedicato a Gustav Mahler nel centenario della morte. Sul podio torna Pietari Inkinen, ospite il mezzosoprano Annely Peebo domenica 13 marzo ore 18.30 La Stagione concertistica 2011 del Teatro Massimo prosegue domenica 13 marzo (ore 18.30) con il secondo dei due concerti dedicati a Gustav Mahler, compositore del quale nel 2011 si ricorda il centenario della morte. L'omaggio a Mahler sarà quindi completato con il concerto della Swedish Radio Symphony Orchestra diretta da Daniel Harding (6 maggio). Dopo l'enorme successo che ha siglato l'esecuzione della Prima Sinfonia nel concerto di mercoledì 9, torna sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo il giovanissimo finlandese Pietari Inkinen. Il programma comprende nella prima parte i celebri cinque Kindertotenlieder su testi di Friedrich Rückert del 1901-1904 affidati alla voce del mezzosoprano estone Annely Peebo (che sostituisce la prevista Marjana Lipovšek colpita da influenza) e, nella seconda parte, una delle Sinfonie più amate di Mahler, la Quinta con il suo “Adagietto” reso famoso tra l'altro dall'inserimento nella colonna sonora del film “Morte a Venezia” di Luchino Visconti. Nato a Kaliště (oggi nella Repubblica Ceca) il 7 luglio 1860 Gustav Mahler è stato compositore e soprattutto nella sua epoca direttore d’orchestra di fama mondiale, il più celebrato della sua epoca. Nel 1897 fu chiamato come direttore dell’Opera di Vienna dove rimase per 9 anni, ricordati ancora oggi per la qualità elevata della programmazione. Dal 1908 assunse lo stesso incarico al Metropolitan Opera di New York. Compositore di fine intelletto ed incredibile sensibilità, tornò a Vienna nel 1911 dove morì il 18 maggio dello stesso anno. Parlando del suo essere compositore, spesso amava ripetere “il mio tempo verrà” e oggi si può dire che è stato davvero così, dagli anni Sessanta del Novecento in poi. Tutti i grandi direttori si sono “confrontati con l'esecuzione integrale delle Sinfonie di Mahler, accendendo lunghi dibattiti critici, che sino ad oggi animano la comunità scientifica. Le Sinfonie mahleriane costituiscono quindi il simbolo della musica sinfonica del primo Novecento, propagine estrema della cultura mitteleuropea, custode della tradizione classica e romantica del repertorio orchestrale. Mahler è oggi più che mai il narratore musicale più profondo e famoso delle problematiche esistenziali dell'uomo dei primi del Novecento, affacciato su un abisso nel quale sprofonderà con le due guerre mondiali. Definito da Arnold Schoenberg “un grandissimo”, Mahler ha segnato con le sue pagine il limite oltre il quale il mondo musicale non sarebbe stato più quello di prima. Pietari Inkinen direttore Pietari Inkinen, violinista e direttore d’orchestra finlandese, è dal 2008 Direttore Musicale della New Zealand Symphony Orchestra con la quale è protagonista di numerose tournée internazionali e incisioni per l’etichetta Naxos (fra cui l’integrale delle sinfonie di Sibelius) che hanno ricevuto notevoli consensi dalla critica. Dal 2009 è anche Direttore Principale Ospite della Filarmonica Giapponese, incarico che affianca a numerosi inviti delle principali orchestre mondiali fra cui la Staatskapelle di Dresda, la Deutsches Symphonie Orchester di Berlino, la Gewandhaus di Lipsia, la Bayerische Rundfunk, la WDR di Colonia, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica della Radio Viennese, la Filarmonica di Rotterdam, la Sinfonica della BBC, la CBSO, la Filarmonica di Israele e l’Orchestre Philharmonique de Radio France di Parigi. Numerosissime le collaborazioni con i più noti solisti di oggi, dai violinisti Vadim Repin, Hilary Hahn e Nikolaj Znaider, ai pianisti Jean Yves Thibaudet e Alexander Toradze. In campo operistico ha diretto diverse produzioni al Teatro dell’Opera Nazionale finlandese e alla Monnaie di Bruxelles. Nel 2012 debutterà a Berlino con l’opera Eugene Onegin. Annely Peebo La carriera di Annely Peebo è iniziata in Estonia con lo studio del pianoforte e un diploma in direzione corale. Perfezionatasi a Vienna, ha frequentato i corsi di Lied e opera lirica all’Università per la Musica e le Belle Arti. Nel 1997 è entrata a far parte della compagnia della Volksoper di Vienna, dove ha avuto modo di affrontare i ruoli di Angelina in Cenerentola, Hermia in Sogno di una notte di mezza estate, Cherubino nelle Nozze di Figaro, Dorabella in Così fan tutte, Donna Elvira in Don Giovanni, Hänsel in Hänsel und Gretel, Zaida nel Turco in Italia, Mercedes in Carmen, Orlofsky in Pipistrello, Sesto in Clemenza di Tito, Racconti di Hoffmann. Ha cantato nella ripresa di Così fan tutte al Piccolo di Milano, ultima regia incompiuta di Giorgio Strehler, portata poi in tournée a Reggio Emilia e in Portogallo. È stata Dorabella anche all’Opera di Nancy, a Caen, Lyon e al Festspielhaus di Baden-Baden (dir.Thomas Hengelbrock, regia di Philippe Arlaud). Per la regia di Franco Zeffirelli e la direzione di Placido Domingo è stata Flora in Traviata accanto a Stefania Bonfadelli e Renato Bruson a Busseto, Ravenna, Ferrara e Modena. Caloroso il successo ottenuto all’Opera di Helsinki ne Il viaggio a Reims di Rossini (Marchesa Melibea), con regia e scene di Dario Fo (Dir. Maurizio Barbacini). Grazie alla sua versatilità è stata la protagonista del film musicale “Les lecons de tenebres”, prodotto da France 3 e Tv Arte. Nel 2004 si è esibita in duo con Andrea Bocelli a Tallinn con la Estonian Symphony Orchestra diretta da Marcello Rota; successivamente nel Te Deum di Bruckner con Georges Pretre e i Wiener Symphoniker, in Boccaccio (ruolo principale) di Suppé alla Volksoper di Vienna, Matthäuspassion al Gewandhaus di Lipsia, nella Messa in mi bemolle maggiore di Schubert e nella Missa Solemnis di Beethoven al Wiener Musikvereinsaal dirette da Dennis Russel Davies, e nei Racconti Hoffmann / Niklause al Savonlinna Festival. In Italia è stata Medoro nell’Orlando di Händel diretta da Ottavio Dantone nei Teatri di Ravenna, Ferrara e Reggio Emilia (2004), ha cantato una delle Messe di Schubert con l’ORT a Firenze (dir. C. Hogwood), Dorabella al Teatro Carlo Felice di Genova (2005 - dir.Thomas Netopil), Stabat Mater di Rossini con l’Orchestra Sinfonica della Rai (dir. F. Burgos). Nel dicembre 2006 ha partecipato con grande successo al classico concerto “Christmas in Vienna” della capitale austriaca e nel maggio 2007 ha fatto il suo debutto alla Scala in Jenufa (dir. Lothar Königs / regia Stephane Braunschweig) ed è stata una delle Blumenmädchen nel Parsifal diretta da Asher Fisch al Teatro San Carlo di Napoli. Costo dei biglietti: da euro 8 a euro 50 (esclusi diritti di prevendita). Oltre alle consuete categorie che usufruiscono dei biglietti ridotti, per la Stagione concertistica 2011, gli studenti sotto i 25 anni possono acquistare i biglietti del settori 5, 6 e 7 con uno sconto del 50% sull'intero. riduzioni Fino a 28 anni e oltre i 65, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data). Per i disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori sono disponibili 4 posti in platea al prezzo intero del settore 6. Studenti fino a 25 anni: sconto del 50% nei settori 5, 6 e 7. Abbonati opere e balletti 2011: biglietti ridotti alla Stagione di concerti 2011. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità. La disponibilità dei biglietti può essere costantemente verificata tramite la vendita online sul sito www.teatromassimo.it oppure tramite il call center nazionale al numero 800 90 70 80 (+39 06 48078400). È possibile acquistare i biglietti anche presso le rivendite autorizzate del circuito Amit-vivaticket www.vivaticket.it La biglietteria del Teatro è aperta tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 10 alle ore 15. Per ulteriori informazioni, fotografie, video e richieste di accredito rivolgersi al seguente indirizzo email: stampa@teatromassimo.it oppure tel. 0916053206 (Floriana Tessitore). Palermo, 12 marzo 2011 f.t. Floriana Tessitore responsabile ufficio stampa ed editoria Teatro Massimo piazza Verdi 1 90138 Palermo tel. 0916053206 mob. +39 3387339981 www.teatromassimo.it