martedì 8 settembre 2009

ADDIO A MIKE BONGIORNO

È morto di infarto a Montecarlo all'età di 85 anni Mike Bongiorno. Nato a New York nel 1924, è stato l'anima della televisione italiana fin dalla sua fondazione. Si preparava al nuovo debutto su Sky con il RiSkytutto, riedizione del Rischiatutto.

«Un grande amico, un protagonista della storia della tv italiana»: così Silvio Berlusconi ha parlato di Mike Buongiorno appena appresa la notizia della scomparsa del celebre presentatore. «Mi dispiace molto - ha aggiunto il premier -, aveva un grande sogno che era quello di diventare senatore a vita». A chi gli chiedeva poi dell'ultimo periodo e degli attriti che ci sono stati tra Mediaset e Mike Buongiorno, Berlusconi ha spiegato che con lui non ci sono mai state controversie e che la vicenda con Mediaset è stato «un misunderstanding».
Mike Bongiorno, all'anagrafe Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, nasce a New York il 26 maggio 1924. Insieme a Pippo Baudo, Corrado e Raimondo Vianello, è tra i più noti volti della televisione italiana fin dalla sua nascita. Italoamericano, figlio di madre torinese. Il nonno paterno, Michelangelo Bongiorno, era emigrato da Campofelice di Fitalia a quel tempo frazione di Mezzojuso in Sicilia, dove aveva una bottega. È giovanissimo quando si trasferisce in Italia: frequenta il ginnasio e il liceo a Torino.
Durante la Seconda guerra mondiale interrompe gli studi e si unisce alle formazioni partigiane in montagna. Arrestato dai nazisti, trascorre sette mesi nel carcere milanese di San Vittore; successivamente conosce gli orrori dei campi di concentramento tedeschi (è insieme al noto giornalista Indro Montanelli), da cui si salva grazie ad uno scambio di prigionieri tra Stati Uniti e Germania. Dopo aver condotto negli USA nel 1946 il programma radiofonico Voci e volti dall'Italia (per la stazione radiofonica del quotidiano Il progresso italo-americano), si stabilisce definitivamente nel Belpaese nel 1953, chiamato a sperimentare la neonata televisione con il programma Arrivi e partenze. Il programma va in onda il 3 gennaio 1954 alle 14.30: è il primo giorno di trasmissioni della televisione italiana.
Il programma che incorona Mike Bongiorno come icona televisiva è sicuramente Lascia o raddoppia? (che si ispira alla versione americana "Una domanda da 64.000 dollari"), primo grande quiz della storia della TV italiana, successo incredibile, tanto da far chiudere i cinema al giovedì sera. Va in onda dal 1955 al 1959. Da allora Mike Bongiorno inanella una serie incredibile di successi tra cui ricordiamo Campanile Sera (1960), Caccia al numero (1962), La fiera dei sogni (1963-65), Giochi in famiglia (1966-67), Ieri e oggi (1976), Scommettiamo (1977), Flash (1980). Umberto Eco nel 1961 traccia un profilo indimenticabile del conduttore nella sua celebre Fenomenologia di Mike Bongiorno. Uno dei programmi più importanti di Mike Bongiorno è Rischiatutto (1970-1974), in cui vengono introdotti in TV l'elettronica e gli effetti speciali. Nel 1977 conosce Silvio Berlusconi. Il noto imprenditore capisce che è giunto il momento di creare in Italia la TV privata; per avere successo chiama i più grandi personaggi della TV fino a quel momento: Corrado Mantoni, Raimondo Vianello, Sandra Mondaini e Mike Bongiorno. Mike già conosce le regole del marketing e il modello americano ed è il primo a portare gli sponsor nelle sue trasmissioni su TeleMilano (la futura Canale 5). Si apre un nuovo capitolo della storia di Mike Bongiorno con i successi I sogni nel cassetto" (1980), Bis (1981), Superflash (1982-1985), Pentatlon (1985-1986), Parole d'oro (1987), TeleMike (1987-1992) e C'era una volta il Festival (1989-1990). La sua impareggiabile esperienza gli vale nel 1990 la vice presidenza dell'emittente Canale 5. Parlando di Berlusconi Mike disse nel 1992: "Se fosse nato in America potrebbe persino fare il presidente".
Dal 1989 conduce con grande successo La ruota della fortuna, game show di provenienza americana, arrivando a stabilire lo strabiliante record di 3200 puntate. Nella sua lunghissima carriera, Bongiorno vanta anche la presentazione di ben undici edizioni del Festival di Sanremo, l'evento televisivo più importante in Italia. Nel 1991 presenta la prima edizione del varietà Bravo Bravissimo, giunto oggi alla decima edizione, dal quale prende spunto il nuovo programma Bravo Bravissimo Club, ideato dai suoi figli. La sua ultima fatica è la conduzione del nuovo programma di Rete 4 Genius.
Il primo aprile 2001 Mike parte da Milano in una spedizione diretta al Polo Nord: uno degli obiettivi dei 40 membri della spedizione è quello di compiere dei prelievi (effettuati dal CNR) nelle nevi della calotta polare, per verificare a migliaia di chilometri di distanza gli effetti dell'inquinamento prodotti dall'uomo. La spedizione, costata lunghi mesi di preparazione ai partecipanti e due miliardi di lire agli sponsor ingaggiati, è stata promossa dall'Opera romana pellegrinaggi per il centenario della prima spedizione al Polo nord, organizzata nel 1898 da Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi e che fu allora patrocinata da re Umberto I.
Dopo la rottura con Mediaset, che lasciò il conduttore molto amareggiato, si preparava all'ennesimo debutto su Sky con la riedizione del Rischiatutto.

domenica 6 settembre 2009

BACHECA EVENTI – SPETTACOLI – WOMAD 2009 - TAORMINA

Quattro giorni da 200 a 600 euro per soggiorni dal 24 al 28 settembre.

A Taormina pacchetti speciali per il Womad 2009.

Dopo una stagione estiva non proprio esaltante, ora Taormina punta sul Womad per attrarre un bel po’ di turisti, italiani e non solo. Il festival creato da Peter Gabriel, infatti, per questa dodicesima edizione è stato spostato da luglio a settembre anche e soprattutto per destagionalizzare i flussi turistici, e così l'Associazione Albergatori Taormina ha stilato una convenzione con l'organizzazione del Womad per dei pacchetti speciali. L'offerta che riguarda esclusivamente un soggiorno di almeno 4 notti, da giovedì 24 a lunedì 28 settembre, va da un minimo di 200 ad un massimo di 600 euro a persona per quattro giorni, tutto compreso. La prenotazione deve essere effettuata direttamente all'albergo aderente. Gli hotel che partecipano all'iniziativa sono i 2 stelle Elios e Villa Chiara, i 3 stelle La Pensione Svizzera, Vello D'Oro, Villa Belvedere, Villa Kristina, i 4 stelle Hotel Lido Méditerranée, Hotel Miramare, Hotel Villa Sonia. Tornando alla musica, ricordiamo che sul palco del Teatro Antico di Taormina, dal 25 al 27 settembre, si alterneranno Khaled, Vinicio Capossela, Stefano Bollani, Mariem Hassan, Oumou Sangare, Black Swan Effect, Ba Cissoko, Eliades Ochoa, Abdullah Chadhhe e Syriana.

venerdì 4 settembre 2009

BACHECA EVENTI - CULTURA

4 SETTEMBRE – SANTA ROSALIA – PATRONA DI PALERMO

Molto brevemente, è la storia di una ricchissima e nobile fanciulla palermitana di origini normanne, Rosalia Sinibaldi, nata nel 1130 e, ancor giovane, morta nel 1166 nella grotta ove oggi si erge il santuario e ove, probabilmente, furono trovati i suoi resti.

Rosalia si era ritirata sul monte, presumibilmente da monaca,  per condurre una vita da eremita, rinunciando alla ricchezza ed agli agi della nobiltà normanna.

Da allora nessuno mai seppe la fine di questa nobile fanciulla.

Dopo secoli, nel 1624, mentre a Palermo infieriva la peste che decimava il popolo, lo spirito di Rosalia appare in sogno prima ad una malata di peste, poi ad un cacciatore. A quest'ultimo Rosalia indicò la strada per ritrovare i suoi resti ossei, e chiese di portarli in processione per la città.

Così fu fatto: ove passavano i resti della Santa i malati guarivano e si univano alla processione, liberando totalmente la città in pochi giorni dall'orribile morbo !

Da allora la processione si ripete ogni anno  con il fine di proseguire nei secoli il rituale di liberazione dai mali che affliggono l'umanità.

IL FESTINO, come viene detta la festa, è infatti dal 1624 un appuntamento fisso per i palermitani come per tutti i cristiani è il Natale: la festa patronale della città cade il 15 di Luglio ma inizia ben due giorni prima.

L'apice della manifestazione è la processione del 15 Luglio, con l'uscita di un favoloso carro trainato da Buoi o altri animali (nel seicento addirittura erano Elefanti) che portano in trionfo la statua della Santa ed i suoi resti lungo lo storico percorso che va dalla Cattedrale di Palermo al Foro Italico percorrendo il Corso Vittorio Emanuele già detto Cassaro all'epoca in cui avvenne la liberazione dalla peste.

In testa alla processione è l'Arcivescovo di Palermo che insieme al Sindaco della città aprono il corteo. Centinaia di migliaia sono i partecipanti che riempiono totalmente ogni centimetro di spazio delle strade interessate al corteo.

Ogni anno viene proposto un nuovo tema alla processione che prevede anche manifestazioni e spettacoli allegorici all'aperto che si svolgono tutt'intorno il carro: uno spettacolo in cui trasuda tutto il folklore e la cultura palermitana, sicuramente da non perdere per chi transita per Palermo in quei giorni !

giovedì 3 settembre 2009

BACHECA EVENTI - TURISMO

Torna per il secondo anno consecutivo "All'ombra del duomo".

Monreale riscopre 4 chiese nei weekend di settembre.

Concerti, spettacoli di narrazione, installazioni multimediali e dibattiti in quattro chiese di Monreale durante tutti i week-end di settembre, per rivalutare e scoprire alcuni siti della cittadina normanna, troppo spesso dimenticati o del tutto sconosciuti. Location della seconda edizione di “All’ombra del Duomo, tra polveri di stucco: visioni inedite di una città sconosciuta”, saranno le chiese “Santa Maria degli Agonizzanti”, “Santa Ciriaca”, “Madonna delle Croci” e “Santissimo Cuore di Gesù”. Ma grazie a un’installazione video, i visitatori potranno scoprire altre chiese fino a oggi poco note al pubblico, perché inagibili, trascurate o non sufficientemente valorizzate, ma ricche di storia e di preziosi capolavori artistici. L'inaugurazione è fissata per sabato 5 settembre, alle 18, nella restaurata Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti con una tavola rotonda sul tema “Lo stato dell’arte e dei beni culturali e monumentali”. Alle 21.30 il concerto del “Clarinette ensemble G. Rossini”. Sabato 12, nella Chiesa di Santa Ciriaca è in programma lo spettacolo di narrazione del giornalista Alberto Samonà, dal titolo “L’oro del cavaliere”. Sabato 19 nella Chiesa della Madonna delle Croci, alle 18, un concerto del laboratorio di musica popolare “Aglaia” mentre domenica la chiesa sarà aperta anche di sera con la manifestazione “Tra gli alti ori e le altre stelle ... sospesi tra cielo e terra, in un’atmosfera intima e sognante”. All’ombra del Duomo terminerà sabato 26 e domenica 27 settembre, con l’apertura della Chiesa del Santissimo Cuore di Gesù dove
sabato è in programma un convegno dal titolo “Monreale e i suoi tesori: realtà e prospettive”. Alle 21, il viaggio nelle chiese e nelle suggestioni di Monreale prosegue con una serata speciale con suggestioni sonore, musicali e visive sul tema “Arte all’ombra del Duomo”: parole, immagini e suoni. Ingresso gratuito per tutte le iniziative.

BACHECA EVENTI - TURISMO

E per il prossimo anno si pensa di riconfermare il servizio potenziandolo.

Boom di svizzeri a Lampedusa con i voli da Lugano.

Un successo i voli Lugano-Lampedusa operati da Darwin Airline durante il mese di agosto. I collegamenti settimanali abbinati ai pacchetti organizzati da agenzie e tour operator svizzeri in sinergia con il Comune di Lampedusa hanno riscosso un certo gradimento tanto che si pensa già di riconfermare il servizio per l’estate 2010. “Anche per il prossimo anno - dice il neo vicesindaco di Lampedusa ed assessore al turismo e ai trasporti Gianni Sparma – avremo dei voli dalla Svizzera. Per quest'anno siamo riusciti a fare arrivare solamente alcuni aerei dal Canton Ticino, ma dal prossimo anno, ci è stato garantito dagli amministratori di Lugano, sarà programmato un numero maggiore di voli visto che intendono inserire Lampedusa in un programma vacanziero particolare e non si esclude neppure che gli svizzeri possano decidere di frequentare le Pelagie anche in bassa stagione”. Il collegamento è nato grazie ai contatti presi al Salone delle vacanze di Lugano, una carta che l’amministrazione comunale dell’Isola aveva giocato l’anno scorso e che ha dato i suoi frutti.

mercoledì 2 settembre 2009

BACHECA EVENTI - TURISMO

Dal 20 settembre tre escursioni inedite organizzate da Viaggi In.

Con il treno storico nelle riserve siciliane.

In vista dell’autunno la “locomotiva” dei Treni Storici in Sicilia è pronta a ripartire con tre inediti itinerari turistici. Questa volta, però, si avrà l’opportunità di visitare con il mezzo di trasporto eco-compatibile per eccellenza, il treno, alcune tra le più belle riserve siciliane.
Il primo appuntamento di “In treno nelle riserve” è dunque il 20 settembre con partenza da Palermo e arrivo a Caltanissetta per la visita alla riserva di Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale. Il 4 ottobre la partenza è da Catania con destinazione Caltagirone per la visita alla riserva del Bosco di Santo Pietro. Infine, il 18 ottobre si parte da Agrigento per Cammarata S. Giovanni Gemini per la visita alla riserva di Monte Cammarata e Fondo Salaci.
Il treno storico siciliano avrà in composizione tre carrozze centoporte di terza classe nella ormai nota livrea bicolore in castano ed isabella degli anni ’50. Saranno pertanto disponibili poco più di duecento posti.
A occuparsi dell’organizzazione tecnica delle escursioni è Viaggi In, operatore palermitano, che segue la commercializzazione di questi viaggi tematici dal 2005. A disposizione pacchetti che includono l’escursione in treno+bus, l’escursione con lunch o l’intero pacchetto weekend. Per informazioni sui prezzi e prenotazioni: tel.091.7304948.
La manifestazione “Treni Storici in Sicilia 2009 - In treno nelle riserve” è inserita dall’assessorato regionale al turismo nel progetto “Turismo Verde” ed è sviluppata dall’Associazione Treno D.O.C. di Palermo in collaborazione con Trenitalia Direzione Regionale Sicilia.

martedì 1 settembre 2009

SI RICOMINCIA…

Bentornati a tutti…oggi primo settembre anche questo blog riparte con l’intento preciso di divulgare qualcosa di valido ed al tempo stesso divertente, prendendo qua e là in giro dal web e da ciò che mi viene comunicato…spero siate numerosi ed attenti lettori come nel passato…grazie sempre e…buona lettura

Diotima

BACHECA EVENTI - ARTE

Affascinare, incantare, stupire o semplicemente irritare e sconvolgere: le opere degli artisti hanno in sé la capacità di suscitare diversissime reazioni stimolando l’osservatore a indagare dentro sé stesso, rispondendo ad una sollecitazione spontaneamente ricercata.

Finalmente a Palermo approda una mostra di arte contemporanea, dal titolo “Passaggi in Sicilia”, alla quale prendono parte artisti che, per origine o per vissuto personale, hanno un particolare legame con la nostra terra: “misteriosa, implacabile, vendicativa e bellissima”, per citare la definizione di un suo illustre cittadino.

I suggestivi locali di Palazzo Riso, Corso Vittorio Emanuele 365, ospitano, fino al 4 Ottobre, una collezione di circa quaranta pezzi oltre ad alcune opere in prestito, funzionali allo sviluppo dell’attuale collezione: Alessandro Bazan, Andrea Di Marco, Croce Taravella, Giovanni Anselmo, Pietro Consagra, Paola Pivi, solo per citarne alcuni i quali attraverso tele, installazioni, video e foto danno spazio incontrollato ad alcuni aspetti assolutamente peculiari del luogo.

CousCous fest

La mostra offre al visitatore un’energia del tutto particolare e che vale la pena di sperimentare; un’atmosfera unica di sottile timidezza e leggera fragilità avvolge lungo tutto il percorso, dalla sala completamente occupata da grandi palloni gialli pieni d’aria, ottimo esempio di interazione diretta con l’arte, all’osservazione dell’opera di Kounellis, che prevede una serie di antichi armadi appesi per aria e con le ante lasciate libere di penzolare.

Riflettendo proprio su quest’ultimo esempio, spontaneamente sorge l’idea che il vero senso dell’arte è ancora un mistero da scoprire e, come ha inteso Kounellis, in alcuni momenti va considerato osservando dal basso verso l’alto.

(fonte: SiciliaInformazioni)

BACHECA EVENTI – ENOGASTRONOMIA E TURISMO BINOMIO VINCENTE

Dal 15 al 18 ottobre ospiterà la Convention Nazionale delle Città del Vino

Castiglione di Sicilia capitale dell’enoturismo.

Si svolgerà a Castiglione di Sicilia dal 15 al 18 ottobre la Convention Nazionale delle Città del Vino, quando confluiranno nella città medievale i vertici dell’associazione che racchiude le più significative realtà vitivinicole nazionali. Un appuntamento a cui la città dell’Etna si sta già preparando forte anche del successo riscosso nell’ultima edizione di Calici di Stelle, a cui quest’anno hanno partecipato 38 aziende vitivinicole provenienti da diverse province siciliane. Diverse le novità tra cui le degustazioni sul wine bus, una vera e propria enoteca mobile allestita su un autobus americano. La magia dei luoghi circostanti il Castello di Lauria ha reso tutto più suggestivo e attraente per una manifestazione divenuta ormai tra le più conosciute in tutta la Sicilia e che rappresenta una vera e propria vetrina promozionale delle produzioni vitivinicole regionali.

BACHECA EVENTI - TURISMO

Ogni sera a scelta due itinerari per scoprire il borgo medievale.

Caccamo, tour del castello by night fino al 31 ottobre.

“Su e giù” per il Medioevo a Caccamo grazie all’associazione culturale “Sicilia & dintorni” che propone la vista al castello by night tutte le sere a alle 20, alle 21 e 22 fino al 31 ottobre. Due le soluzioni di visita proposte: la prima prevede il tour del maniero più grande di Sicilia accompagnati da una dama o un cavaliere in costume d'epoca; visita alla Casa-Museo della civiltà contadina incastonata nel costone roccioso con piccola degustazione di prelibatezze siciliane, passeggiata a piedi nel borgo attraverso le vie acciottolate della zona duecentesca di Terravecchia. Il circuito si conclude in prossimità del complesso di Piazza Duomo. Il tour ha una durata complessiva di 100 minuti e costa 5 euro.
La seconda soluzione prevede lo stesso itinerario con le stesse caratteristiche ma si conclude in prossimità del così detto “angolo Agrodolce” esattamente tra la Via del Castello e la Via Amilcare, set della soap prodotta da Rai Fiction e Rai educational. Qui, all'interno della sede dell'associazione, sarà possibile avere maggiori informazioni sulla cultura, sulle tradizioni e sulla gastronomia circondati da immagini che riproducono 30 castelli di Sicilia, mentre su uno schermo scorrono momenti di vita medievale, scorci fotografici sotto la neve ed opere d'arte che rappresentano i tesori sconosciuti di Caccamo. Prevista anche una degustazione di prodotti e vini tipici. Il costa di questa seconda soluzione che inizia solo alle 21 e dura 150 minuti, è di 13 euro. Per informazioni e prenotazioni: tel. 091. 8121312 - cell. 339.3721811 - 338.9804204 - e-mail: siciliaedintorni@virgilio.it - siciliaedintorni@tiscalinet.it.

http://www.siciliaedintorni.it | http://www.caccamoetuttauncastello.it