mercoledì 6 gennaio 2010

BACHECA EVENTI - SPETTACOLI

Gustavo & Ernesto Scirè

al Teatro Savio

PRESENTANO:

MA…ROMEO PERCHE’ SEI MORTO?

Commedia cabarettistica

VENERDI’ 8 GENNAIO 2010 ore 21,30

SABATO 9 GENNAIO 2010 ore 17,30

SABATO 9 GENNAIO 2010 ore 21,30

DOMENICA 10 GENNAIO 2010 ore 21,30

VENERDI’ 8 SOLO PER I POSSESSORI DIAMOND CARD € 10,00 ED INOLTRE

Per ogni biglietto acquistato

DIAMOND CARD
offre un biglietto gratuito presso uno dei cinema convenzionati.

SABATO 9 E DOMENICA 10 RIDOTTO DIAMONDCARD € 18,00

Locandina


Diamond Card è sempre con te!
SEDE Diamond Card: Via Autonomia Siciliana, 65 Palermo Tel. 091.309853
www.diamondcard.it

BACHECA EVENTI – AMICI DELLA MUSICA

Il turno pomeridiano degli Amici della Musica riprende

con un recital del pianista francese Pascal Rogé

Politeama Garibaldi, lunedì 11 gennaio - Turno pomeridiano, ore 17.15

Considerato uno dei massimi pianisti della sua generazione e interprete ideale del repertorio francese del primo Novecento, Pascal Rogé ritorna dopo molti anni di assenza a Palermo, ospite del pomeridiano degli Amici della Musica focalizzando il programma del suo recital su celebri opere di Chopin (del quale nel 2010 si celebrano i 200 anni dalla nascita) come il Notturno op. 48 n. 1, la quarta Ballata e alcuni fra Studi e Preludi che al di là della loro bellezza assumono un rilievo profetico rispetto all'impressionismo musicale. Alle opere del polacco Rogé ha scelto di alternare quindi pagine di impressionisti come Gabriel Fauré, Maurice Ravel, Francis Poulenc e naturalmente Claude Debussy, del quale si ascolteranno i più noti fra gli Studi e i Preludi.

Nato a Parigi il 6 aprile del 1951, Pascal Rogé debutta in pubblico all’età di nove anni, anche se la svolta cruciale della sua carriera di concertista è coincisa, nel 1972, con la vittoria al prestigioso Concorso Internazionale “Long-Thibaud”. Ospite dei più importanti teatri del mondo (inclusa l’Australia e l’Estremo Oriente), ha collaborato in varie occasioni con direttori d’orchestra come Charles Dutoit, Lorin Maazel e Kurt Masur. Tra le sue incisioni discografiche, realizzate in gran parte per la Decca Records, si ricordano soprattutto quelle dedicate a Debussy, Poulenc, Ravel, Saint-Saens e Satie, che hanno ottenuto, tra gli altri, il Gran Prix du Disque, l’Edison Award e il Gramophone Award. Da alcuni anni a questa parte, Pascal Rogé si esibisce anche in duo con la moglie Ami Rogé. Tra i loro progetti, si segnalano l’incisione di un doppio cd dedicato al repertorio francese per pianoforte a 4 mani e due pianoforti (per l’etichetta Onyx Rogé Edition) e la prima esecuzione assoluta di un nuovo Concerto per due pianoforti e orchestra di Matthew Hindson, che nel 2010 sarà diretto a Sidney da Vladimir Ashkenazij.

Programma dettagliato:

Chopin e l’Impressionismo francese

Fauré Notturno in mi bemolle minore op. 33 n. 1

Chopin Notturno in do minore op. 48 n. 1

Poulenc Notturno n. 1 in do maggiore

Ravel 3 Valzer da Valses nobles et sentimentales (Modéré - Assez animé - Presque lent, dans un sentiment intime)

Chopin Valzer in do diesis minore op. 64 n. 2

Debussy Mazurca in si minore

Chopin Mazurca in si minore op. 33 n. 4

Debussy Etude pour les huits doigts da 12 Etudes pour piano - Livre I

Chopin Etude n. 1 in la bemolle maggiore da 12 Etudes op. 25

Debussy Pour les arpèges composées da 12 Etudes pour piano Livre II

Chopin Etude in do minore n. 12 “La Caduta di Varsavia” da 12 Etudes op. 10

Debussy Ballade

Debussy Les Fées sont d’exquises danseuses da Préludes Livre II

Chopin Preludio n. 15 in re bemolle maggiore da 24 Preludes op. 28

Debussy La fille aux cheveux de lin - Le vent dans la plaine - Ce qu’à vu le vent d’ouest da Préludes Livre I

Chopin Preludio n. 6 in si minore da 24 Preludes op. 28

Debussy La Terrasse des audiences au clair de lune da Préludes Livre II

Debussy Les Collines d’Anacapri da Préludes Livre II

Debussy Canope da Préludes Livre II

Chopin Ballata n. 4 in fa minore op 52

I biglietti sono in vendita al botteghino del Politeama Garibaldi a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti.

Costo dei biglietti: platea/palchi intero Euro 20 – ridotto Euro 15 / Anfiteatro Euro 10.

Info: Ass. Sic. Amici della Musica – Villa del Pigno, via Angiò 27 – Palermo tel. 0916373743

6/1/2009 (f.t.)

AVVENIMENTI E RICORRENZE – L’EPIFANIA

La Befana si festeggia il giorno dell'Epifania, una festa religiosa che ricorre il 6 Gennaio e ricorda la visita dei Re Magi a Gesù Bambino.
Tre re (i Re Magi), Melchiorre, Baldassarre e Gaspare, partirono da paesi diversi, forse la Nubia, la Godolia e Tharsis, per portare doni a Gesù: oro, incenso e mirra. Attraversarono molti paesi seguendo una stella, e in ogni luogo in cui passavano, gli abitanti accorrevano per conoscerli e unirsi a loro.
Ci fu solamente una vecchietta che in un primo tempo voleva andare, ma all'ultimo minuto cambiò idea, rifiutandosi di seguirli. Il giorno dopo, pentita, cercò di raggiungere i Re Magi, che però erano già troppo lontani.
Per questo motivo la vecchina non vide Gesù Bambino.
Da allora, nella notte fra il cinque e il sei Gennaio, volando su una scopa con un sacco sulle spalle, passa per le case a portare ai bambini buoni i doni che non ha dato a Gesù.

lunedì 4 gennaio 2010

BACHECA EVENTI – KALS’ART WINTER ‘09

COMUNICATO STAMPA 4

04/01/2010

KALS’ART WINTER – DUE GIORNI DI APPUNTAMENTI SPECIALI IN OCCASIONE DELL’EPIFANIA, PARATA DELLA BEFANA PER LE VIE DELLA KALSA, IN SCENA AL DITIRAMMU “PICCIRÉ” E LIVE DI OTHELLO, APPLE SCRUFFS E GEMELLI DIVERSI

IN PROGRAMMA INOLTRE CINQUE APPUNTAMENTI TEATRALI

KALS’ART WINTER propone due giorni di eventi, martedì 5 e mercoledì 6 gennaio 2010, in occasione della festa dell’Epifania, legati alla tradizione popolare italiana, tra momenti dedicati ai più piccoli e spazi musicali ben assortiti. L’Assessorato Turismo, Comunicazione e Trasporti della Regione Siciliana (Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo) interviene anche in occasione dell’Epifania con l’offerta di una mini rassegna, musicale e non solo, “I giorni della Befana”, che si articola in “Concerto della Befana” (martedì 5 gennaio) e “La Befana al Kals’Art” (mercoledì 6 gennaio).

Contestualmente, anche la sezione teatrale offre numerosi appuntamenti.

Di seguito i prossimi appuntamenti nel dettaglio:

SEZIONE MUSICALE

Martedì 5 gennaio alle 17 si inizia con uno spettacolo con saltimbanchi, mangiafuochi, trampolieri e giocolieri della compagnia “Carlo III”. Il gruppo animerà piazza Cavalluccio Marino all’inizio di corso Vittorio Emanuele. Alle 18 arrivo in cordata della  Befana, che all'imbrunire partirà da Porta Nuova: saranno i bambini della città a riceverla in pompa magna e a consegnarle la  rinomata scopa che le permetterà di viaggiare tutta la notte fino alla sera del 6 gennaio. Alle 18.15 parata della Befana con un corteo di giocolieri: attraverserà  piazza Marina, piazza Magione, piazza Kalsa. Alle 19 nei locali dell’associazione “Ditirammu” in via Torremuzza (all’esterno) avrà luogo lo spettacolo di Salvo Piparo “Piccirè”. Dalle 19 alle 23 la Befana nella sua casetta accoglierà i bambini e distribuirà calze con caramelle e carbone. Alle 21.30 in piazza Kalsa concerto “Contest Rapper Palermo City”: si esibiranno Othello con la sua crew, gli Apple Scruffs e i Gemelli Diversi. Alle 23 la Befana prenderà il volo con la sua scopa salutando i bambini.

Mercoledì 6 gennaio alle 10 la compagnia “Carlo II” replicherà lo spettacolo in piazza Kalsa; dalle 10 alle 13 la Befana accoglierà nuovamente i bambini nella propria casetta; alle 16, ancora in piazza, spettacolo di magia e a seguire la rappresentazione “Le Bolle Giganti” della compagnia “La Scatola Magica”; alle 18 si ripeterà la parata della Befana del giorno precedente, con lo stesso percorso e la distribuzione di calze con dolciumi.

In coda il programma dettagliato delle due giornate.

SEZIONE TEATRALE

Gli appuntamenti teatrali, invece, che mirano al coinvolgimento di 12 teatri palermitani privati (teatro Zappalà, teatro Libero, teatro Agricantus, teatro Ditirammu, teatro Metropolitan, teatro Spicuzza, teatro dei Pupi di Mimmo Cuticchio, teatro Lelio, teatro delle Balate, teatro Carlo Magno, teatro Crystal, teatro Argento), propone per i seguenti giorni (5 e 6 gennaio):

Al teatro Argento (via Pietro Novelli, 1/A) martedì 5 gennaio è in scena La morte di Agricane alle ore 17.30

Al teatro Libero (piazza Marina, 4) martedì 5 gennaio è in scena in scena Manhattan Medea alle ore 21.15
Al teatro Carlo Magno (via Collegio di Maria al Borgo, 17) martedì 5 gennaio e mercoledì 6 gennaio è in scena Le tredici ferite di Rinaldo alle ore 18.30

Al teatro Agricantus (via Garzilli, 89) martedì 5 gennaio è in scena Che male c’è a perdere tempo di e con Paride Benassai alle ore 21.30

Al teatro dei Pupi di Mimmo Cuticchio (via Bara all’Olivella, 95) mercoledì 6 gennaio è in scena Orlando e Brigliadoro alle ore 18.30


Per quanto riguarda gli accrediti stampa entro 24 ore prima dell’evento: scrivere a sergiocapraro@gmail.com

Ufficio Stampa Kals'Art Winter ‘09

TempoReale

091. 324532

Sergio Capraro 334. 6784805

Sveva Alagna 338. 7723404

I GIORNI DELLA BEFANA

PROGRAMMA

“Concerto della Befana”
MARTEDI 5 GENNAIO

Ore 17 Spettacolo per bambini con i saltimbanchi mangiafuochi, trampolieri, e giocolieri della compagnia Carlo III. Il gruppo animerà piazza Cavalluccio Marino all’inizio di corso Vittorio Emanuele e si prepara ad accogliere la Befana.

Ore 18 Arrivo della Befana. L’iniziativa prenderà il via ufficialmente

all’imbrunire con l’arrivo in cordata della Befana da Porta Nuova in piazza Cavalluccio Marino. Saranno i bambini della città a riceverla in pompa magna e consegnarle la scopa che permetterà di viaggiare tutta la notte fino alla sera del 6 gennaio.

Ore 18.15 In parata la Befana e il corteo formato da giocolieri e aiutanti

Befane si porteranno, prima a piazza Marina, quindi proseguiranno per

piazza Magione e infine arriveranno a piazza Kalsa.

Ore 19 Presso i locali dell’associazione Ditirammu (all’esterno) in via Torremuzza avrà luogo spettacolo per bambini “Picciré” con la regia di Salvo Piparo (vedi note in coda)

Ore 19 -23 la Befana nella sua casetta accoglierà i bambini e

distribuirà calzette con caramelle e carbone.

Ore 21.30 Concerto di musica rap “Contest Rapper Palermo City” un grande palco coperto attrezzato sarà allestito a piazza Kalsa e ospiterà l’hip hop di Othello e la sua crew, gli Applescruffs (i tre fratelli Cirrone con Raffaele Piccoli alla batteria) e i Gemelli Diversi, quattro artisti che hanno ormai da tempo conquistato con il loro rap melodico il giovane pubblico di casa nostra.

Ore 23 La Befana prenderà il volo con la sua scopa salutando i bambini

in piazza con un sistema di funi d’acciaio e delle braghe di sicurezza

attraverserà la piazza passando per il palco.

“La Befana al Kals’Art”

MERCOLEDI 6 GENNAIO

Ore 10 Spettacolo per bambini con i saltimbanchi mangiafuochi, trampolieri, e giocolieri della compagnia Carlo II. Il gruppo animerà la piazza e accoglierà la Befana.

Ore 10 -13 La Befana nella sua casetta accoglierà i bambini e

distribuirà caramelle e carbone.

Ore 16 Spettacolo di magia in piazza Kalsa e a seguire Le

Bolle giganti, a cura della compagnia “La Scatola Magica”

Ore 18 In parata la Befana e il corteo formato giocolieri e aiutanti

Befane si porteranno, prima a piazza Magione, quindi proseguiranno per

piazza Marina e infine arriveranno a piazza Cavalluccio Marino. Dove

riprenderà il volo per ritornare il prossimo anno.

“PICCIRÉ”

alla ricerca dell'arcobaleno

di e con Salvo Piparo, narrazioni e “cuntu”

COMPAGNIA ERRABONDA

Elisa Parrinello, canto e danza

Salvatore Fundaro’, chitarra

“Piccirè, alla ricerca dell'arcobaleno”: uno spettacolo-laboratorio, dove i bambini partecipano, con il canto o con piccoli ruoli, al racconto che trova nell’improvvisazione e nell’istintività del giovane pubblico il suo continuo divenire. Protagonisti della storia i piccoli, proiettati in un mondo dove gli oggetti più semplici prendono forma, divenendo magici e preziosi.

La fantasia adesso è un luogo possibile: un pezzetto si pane, un costumino, un vecchio macinino sono solo il tappeto volante della loro più fervida immaginazione. Incantati dalle storie di un tempo, quelle dei nonni e delle nonne di una volta lo spettacolo è un vero e proprio patrimonio orale, messo in scena con maestria da Salvo Piparo nel ruolo del Signor Millelire, Elisa Parrinello nel ruolo della Mamma di Palermo e Totò Fundarò alla chitarra nel rolo di Eu-Genio di Palermo.

Una piccola fiaba cantata e raccontata da un piccolo uccellino colorato, che sembra parlare con i bambini e che indica la strada al buffo Millelire per raggiungere il mare dove lì potrà finalmente trovare l'arcobaleno. Ecco allora il rumore del mare, il cinguettio degli uccelli, il dolce canto dei bimbi, che alla fine sapranno danzare e intonare un canto tradizionale. Non mancheranno effetti speciali e un simpatico paladino ad altezza d'uomo che sconfiggerà il male. Alla fine della storia  i bambini formeranno, come fossero tanti colori, un vero arcobaleno vivente

OTHELLO E COMBOMASTAS’

OthelloMan insieme ai suoi Combomastas’ e al progetto allargato ComboRiots per promuovere il meglio del Rap Made in Palermo.

Dopo i successi di “’ U Tagghiamu ‘Stu Palluni…?!” e dell’album “Musica Classica” (non ultimo il video del realtivo singolo “TuttiPazzi”), OthelloMan riesce a spingere i suoi progetti nei contesti più interessanti, così, dopo l’inaugurazione dell’anno con il live a Piazza Politeama, vuole coinvolgere tutto l’entourage in un live che darà tutto l’impatto dei migliori rapper cittadini.

In cantiere il nuovo album solista di OthelloMan (il sequel di CERCO PACE: “ATTRAVERSO L’ODIO” – che vedrà luce nel 2010) e l’album dell’altro rapper dei Combomastas’, ovvero Elia Phoks, prodotti che saranno anticipati da vari prodotti scaricabili gratuitamente dal sito combostudio.it.

Per ringraziare tutti coloro che hanno acquistato l’album MUSICA CLASSICA in questo periodo natalizio, i Combomastas’ hanno deciso di regalare il nuovissimo e divertentissimo Mixtape di SeccoJonesIo Me La Squaglio” a chiunque porterà lo scontrino relativo all’acquisto dell’album “Musica Classica”.

Le tematiche e le dinamiche sono le stesse che hanno da sempre caratterizzato la coerenza e il lavoro dell’artista che ha influenzato notevolmente molte delle produzioni che oggi sentiamo uscire dalla nostra città. Così la rivalutazione della stessa Palermo e l’esame dei problemi che vi si vivono, regalano momenti più cinici e critici che si alternano a momenti di puro intrattenimento e con la coordinazione e l’impatto con tutti i Combomastas’ la botta arriva dritta al pubblico di fans senza filtri.

Repertorio del Live del 05 01 2010:

Dall’album “EddiePalermo2000” - “Su Me Stesso

Dall’album “Cerco Pace” - “Sai Com’è“,“Attitudine da Jungla RMX“,“Di Che Parlo

Dall’album “Musica Classica” - “Non Sono Figo“,“Alternativo“,“Va Bene“,“Una Stella“,“Tutti Pazzi“, “Se Glielo Chiederai, HipHoPorno, U Tagghiamu ‘Stu Palluni…?!

Dal repertorio di Elia Phoks – Psicoterapia”, “Rock The High

APPLE SCRUFFS

La band, composta dai tre fratelli Alessandro (chitarra e voce), Bruno (basso e voce) Mirko Cirrone (chitarra e voce) e da Ferdinando Piccoli alla batteria, eseguirà un misto di canzoni inedite e di classici appartenenti al repertorio della musica Inglese degli anni ’60/’70, il tutto secondo la migliore tradizione del rock anglosassone.

Gli Apple Scruffs vantano una grandissima esperienza live; la band si è esibita in innumerevoli concerti eseguiti tra Palermo, città nella quale ha in più occasioni registrato il "tutto esaurito" e l'Inghilterra, dove hanno sempre ottenuto un grande riscontro in occasione dei loro live.

I tre fratelli Cirrone da anni scrivono canzoni e brani strumentali. Nel corso degli anni hanno curato ed affinato le loro qualità compositive; la cura e l'attenzione per la melodia, così come l'innata capacità di spaziare attraverso differenti stili e generi sono solo alcuni degli aspetti che hanno fatto si che la loro musica fosse apprezzata anche dal pubblico d'oltre manica.

GEMELLI DIVERSI

Un D.J. (THG), due rappers (Grido e Thema), un cantante rapper (Strano): diversi nell' aspetto ma gemelli negli intenti. Cresciuti artisticamente nella Spaghetti Funk (uno tra i collettivi più attivi della scena hip hop italiana), i Gemelli DiVersi si caratterizzano per la mescolanza di una matrice funk statunitense, ma senza allontanarsi dalla classica melodia italiana. Risale al 1998 il loro primo album “Gemelli Diversi”, preceduto dal singolo “Un attimo ancora”, la versione rap di “Dammi solo un minuto” dei Pooh.. Nello stesso anno il gruppo milanese apre tutti i concerti degli Articolo 31 nel tour "Nessuno". Sia nel 1999 che nel 2000 scrivono la canzone “Coca Cola enjoy” per lo spot pubblicitario dell'omonima bibita. Il 3 novembre 2000 viene rilasciato il secondo album “4x4”. Il secondo singolo estratto da questo album (“Musica”) ha occupato i primi posti delle classifiche radiofoniche per un'intera estate. Sempre nel 2000 fu pubblicato “E mò lo sai”, il loro libro di foto e pensieri. Nel 2001 esce “Come piace a me”, che comprende delle canzoni live e un inedito intitolato come l'omonimo album.

Nel 2002 i Gemelli Diversi hanno aperto i concerti di Eros Ramazzotti. Il 4 ottobre dello stesso anno pubblicano l'album “Fuego”. Dopo un primo singolo, “Tu no”, il secondo singolo estratto da questo album è “Mary”, storia di una ragazza che subisce violenze sessuali da parte del padre. Questo singolo, grandissimo successo radio-televisivo, ha occupato per circa otto mesi i primi posti delle classifiche e ha portato la band alla vittoria

come Best Italian Act agli MTV European Music Awards. Nel 2003 esce “Fuego special editino”, un cd che comprende alcuni brani presenti in "Fuego" remixati.

Infine il 22 ottobre 2004 è rilasciato l'album “Reality Show”: album che segna un'evoluzione in senso meno rappato e più canoro da parte dei tre vocalist del gruppo. Nel 2005 venne pubblicato un dual-disc intitolato anch'esso” Reality show”. Un lato di questo dual disc è un cd audio, mentre l'altro lato contiene i tre video dei tre singoli più tre canzoni estratte dal live del 28 aprile 2005 all'Alcatraz di Milano.

Nel luglio 2005 partecipano al Live8. Nel 2005 e in parte del 2006, MTV affida loro la conduzione del programma “Pimp My Wheels”, versione italiana del format americano “Pimp My Ride”.

In seguito ad un'offensiva menzione da parte di Fabri Fibra in una sua canzone (“Idee stupide”), nell'agosto del 2006 Grido "risponde". Il pezzo si intitola “Standing Ovation”; il brano, di cui è stato pubblicato anche un video, vede Grido rappare su una base e con uno stile che parodiano la canzone “Applausi per Fibra” di Fabri Fibra, criticando il rapper di Senigallia e accusandolo di assumere droghe e di sfruttare la moda del rap per i propri fini personali.

Il 2 dicembre 2006 sono stati premiati come miglior gruppo italiano nella prima edizione dei Nickelodeon Kids' Choice Awards italiani. Sempre nel 2006 vengono premiati ai TRL Awards come best "riempipiazza" riconoscendo alla band lo status di leader tra le preferenze dei fans del programma e non solo.

Il 18 maggio 2007 è rilasciato il nuovo singolo “Istruzioni per l'(ill)uso”, che anticipa l'uscita, in data 8 giugno, dell'ultimo album dei Gemelli Diversi, intitolato “Boom!”. Quest'ultimo album vede i Gemelli tornare ad uno stile simile a quello anteriore a “Reality show”: Grido e Thema, al contrario di Reality Show rappano soltanto, affidando le parti cantate esclusivamente a Strano. Nell'album è presente un brano, “Che mondo meraviglioso”, a cui partecipa Eros Ramazzotti eseguendo un assolo di chitarra.

Il 14 luglio 2008 il quinto album del gruppo, “Boom!” guadagna il Disco d'oro realizzando le oltre 45.000 copie vendute.

I Gemelli DiVersi nel 2009 si sono presentati a Sanremo con un rap crudo e violento contro la povertà, baby prostituzione e violenza domestica. Sono stati eliminati alla quarta e penultima serata, arrivando arrivati dodicesimi nella classifica generale.

Il 20 febbraio 2009 è uscito il greatest hits, “Senza Fine”, con tre nuovi inediti di cui, il nuovo brano “Spaghetti Funk”, “Senza Fine” insieme a Space One, J-Ax e DJ Zak, il brano sanremese “Vivi per un miracolo”, il singolo estivo “Nessuno è perfetto” e una rivisitazione di B-boy Band con la band rock Rezophonic. Nel frattempo Grido e Thg hanno partecipato all'album di J-Ax con la canzone “Come Willy l'orbo!”. La notte di Capodanno 2010 ha visto i Gemelli presenti proprio in Sicilia, a Caltanissetta.

BACHECA EVENTI – CIRCUITO DEL MITO -

Rientra nel programma del Circuito del Mito voluto dall’assessore Strano

11 concerti nel ragusano per “Arte e Gusto Ibleo”

Si è chiuso lo scorso 30 dicembre al Teatro antico di Taormina la sezione “Attraverso la sacralità” del “Circuito del Mito” promosso dall’assessore regionale al turismo Nino Strano. Ma già dal 2 gennaio e fino al 15 sono stati calendarizzati undici concerti in provincia di Ragusa, sempre per il Circuito del Mito. La manifestazione, intitolata “Arte e Gusto Ibleo”, propone un calendario che coniuga la cultura e lo spettacolo con l’arte e il gusto. Coerentemente con il percorso di valorizzazione del territorio, aspetto che caratterizza il Circuito del Mito, tra le location ci saranno il Castello di Donnafugata, il Palazzo Spadaro di Scicli, il Duomo San Giovanni a Ragusa e il Duomo San Giorgio di Modica. Ad ogni appuntamento viene offerto un cocktail di benvenuto con prodotti tipici iblei. Una guida, inoltre, illustrerà le caratteristiche storico-artistiche della struttura. Tra gli ospiti di livello internazionale, a East European Philharmonic Orchestra, diretta dal maestro Enrico Lancia mentre il musicista jazz di fama internazionale Francesco Cafiso terrà due concerti: il concerto d’apertura in coppia con il pianista e trombettista Dino Rubino il 2 gennaio nella “Sala degli Stemmi” al Castello di Donnafugata e l’altro il 14 gennaio al Teatro Naselli di Comiso con l’ “Island Blue Quartet”. I concerti saranno a ingresso libero fino a esaurimento posti, previa prenotazione obbligatoria con conferma. Per prenotazioni: tel. 327.1539629.

domenica 3 gennaio 2010

BACHECA TURISMO

Montepulciano, la città dei vampiri

in News

Nella patria del Vino Nobile fine d'anno in stile "Twilight" e passeggiata alla scoperta del set cinematografico di "New Moon"

L'appuntamento è nella stupenda cornice della Piazza Grande di Montepulciano. Qui tutti i fan di "New Moon", e non solo, potranno festeggiare un Capodanno in puro stile vampiresco. Un evento non casuale visto che la patria del Vino Nobile è stata il set di alcune scene del secondo capitolo cinematografico della saga tratta dai romanzi della scrittrice statunitense Stephanie Meyer. Per l'occasione l'Ufficio Turistico Pro Loco distribuirà il famoso mantello rosso originale usato nel seguito di "Twlight". Un evento sicuramente da non perdere per tutti coloro che sono stati conquistati dalla storia d'amore tra Bella e Edward, il vampiro buono di cui è innamorata. Gli amanti dei "succhia sangue" avranno comunque l'occasione di andare alla scoperta dei luoghi dov'è stato girato "New Moon" non solo la notte di San Silvestro, ma per tutto il 2010.

Sull'onda del successo turistico seguito, la Strada del Vino Nobile ha deciso di creare un itinerario ad hoc, il "New Moon Tour", alla scoperta dei luoghi del film sulla saga dei vampiri. L'idea è quella di trascorrere un giorno intero nella terra del Poliziano per scoprire il fascino di una cittadina ricca di arte e storia. Ma soprattutto di vedere di persona i luoghi dove sono state girate alcune scene clou della pellicola di Chris Weitz. Come Vicolo della Concordia, Piazza delle Erbe e Piazza San Francesco, set cinematografici della disperata corsa della giovane mortale Swan in cerca del fascinoso vampiro buono Cullen. E ancora via di Gracciano e la cantina del Redi, un sotterraneo di Palazzo Ricci usato per invecchiare i vini. Senza dimenticare l'Androne del Palazzo Comunale (per l'occasione ridipinto di rosso, non senza qualche polemica da parte della cittadinanza) dove i due giovani finalmente si incontrano, nella splendida cornice di Piazza Grande, dove sono state girate le suggestive scene della festa di San Marco in onore dei Volturi. Fuori porta il Tempio di San Biagio, chiesa Cinquecentesca del Sangallo il vecchio, il costruttore di Castel Sant'Angelo a Roma, e Porta di Prato.
Un guida autorizzata introdurrà ai segreti, alle indiscrezioni e ai dettagli cinematografici, ma anche alla storia e alle tradizioni poliziane, che sono state alla base della scelta del regista di girare il film proprio a Montepulciano e non a Volterra, citata nei libri della Meyer. Al termine, sosta a richiesta, in uno dei ristoranti dove, durante le riprese del film, si sono sfamati Kristen Stewart, Taylor Lautner e Ashley Greene per un light lunch a base di prodotti tipici e consegna di un piccolo gadget della linea NewMoontepulciano. Il tutto sorseggiando un bicchiere del famoso "Vino Nobile di Montepulciano DOC", che col suo colore rosso sangue ricorda non a caso l'elemento vitale dei vampiri. D'obbligo poi per gli innamorati il bacio in Piazza Grande, come quello che si scambiano Edward e Bella, in una delle scene indimenticabili della pellicola, che sta conquistando il pubblico dei giovanissimi creando un fenomeno simile a quello di Harry Potter.

(Marcella Gaudina per Libero News)

venerdì 1 gennaio 2010

CURIOSITA’ – MACCHINETTE PER IL CAFFE’ -

Con gli spaghetti il caffè è quasi un oggetto di culto per gli italiani. In questi ultimi anni, si è voluto soddisfare il desiderio di avere anche a casa la possibilità di gustare un caffè espresso come quello del bar. Per fare questo i produttori di elettrodomestici hanno creato le macchine da caffè casalinghe.
Con l’arrivo del Natale, per fare un bel regalo alla mamma o a se stessi, si può pensare di acquistarne una, ma ci sono diversi modelli e diverse possibilità tra cui scegliere.
Ci sono quattro modalità: l’uso del caffè in chicchi, del caffè già macinato, delle cialde e delle capsule.
Per il caffè in chicchi ci vogliono macchine un po’ ingombranti perché è incluso un dispositivo di macinazione del caffè, adatta ai grandi intenditori che si compongono personalmente le miscele. Non sono molto utilizzate anche perché molto costose, anche 500€.
Il caffè macinato è stato il primo metodo per le macchine da caffè da casa di formato ridotto, il contro è la conservazione del caffè dopo l’apertura della confezione, il dosaggio manuale della quantità nel filtro e magari la caduta del caffè durante il riempimento, è però il più economico. In alcuni casi le macchine con la cialda possono usare anche il caffè macinato.
Le cialde, sono quelle dove il caffè è in una custodia di carta che fa perdere relativamente in fretta l’aroma se non utilizzate in tempi brevi. Le capsule stanno diventando le più diffuse ma sono il modo più caro per il consumo del caffè, però mantengono l’aroma molto bene e sono pratiche. Ogni marchio ha però la sua tipologia di cialde. Altra caratteristica che può essere inclusa nelle macchine è avere la possibilità di montare il latte per fare anche il cappuccino.
George Clooney Nespresso
“Nespresso. What else?” dice George Clooney e forse del caffè ci importa poco.
Le macchine con capsule di Nespresso sono create insieme a marchi come De Longhi o Krups con costi che partono da 99€ a salire.
La Nespresso Krups XN 5000 - Le Cube ha anche lo spazio dove poter appoggiare le tazze (229€), mentre la Nespresso Krups XN2005 ha un minimo ingombro e cinque colori tra cui scegliere (99€).
Allo stesso prezzo anche la De Longhi EN90 anch’essa colorata, se invece volete anche fare il cappuccino potete scegliere la De Longhi EN290 a 199€.
Il costo delle capsule, sia in base al numero, sia in base alla tipologia, varia da 0,35€ a 0,40€.
Se ci spostiamo dal fascino alla simpatia, la Lavazza con Bonolis e Laurenti usa associarsi al marchio Saeco per le sue macchine da caffè. La Piccina è l’ultima novità a 99,5€ che in dimensioni ridotte ha il poggia tazze regolabile, l’erogatore di vapore per montare il latte e la possibilità di scaldare l’acqua per fare infusi, nella confezione vi vengono anche fornite 40 capsule di caffè.
La novità A Modo Mio Premium Silver Grey costa 199,5€ e comprende le stesse funzionalità della precedente ma può fare il caffè lungo e regolare la temperatura dell’acqua.Macchina da caffè espresso Konsuelo
Il prezzo è giustificabile dall’avere incluse 32 capsule più un set di 2 tazzine e anche un set di 2 tazze per il cappuccino.
Se siete in vece per “A me me piace”, Kimbo e Ariete hanno creato la macchina da caffè Konsuelo che può utilizzare le cialde, parte dai 70€ ai 90€ se è inclusa o meno la confezione da 50 cialde.
Mokona Bialetti CF40
La Mokona Bialetti CF40 è invece molto versatile, può utilizzare caffè in polvere, cialde e capsule, avete quindi l’imbarazzo della scelta e il design spiritoso è innovativo e diverso da tutti gli altri.  Il prezzo varia in base al negozio dai 140 ai 175€.
E ora vi è sicuramente venuta voglia di un caffè.

BACHECA EVENTI – CAPODANNO AL TEATRO MASSIMO -

Nonostante le polemiche della vigilia, il teatro Massimo di Palermo ha accolto il 2010 secondo programma: cenone e concerto della Swing Dance Orchestra, anche se non sono mancati intoppi nel corso della serata. E non a causa delle temute contestazioni fuori dal teatro, che non ci sono state, ma per colpa dei ritardi nel servizio di catering che hanno costretto una parte del pubblico ad accogliere la mezzanotte senza il bicchiere in mano: lo spumante è arrivato una decina di minuti più tardi, fra i mugugni.

La serata, presentata dalla madrina Rossella Brescia, è iniziata in perfetto orario, alle 20 è stato servito un aperitivo e alle 21 gli ospiti - fra loro volti noti e meno noti e anche un discreto numero di turisti - erano al loro posto per un teatro praticamente pieno che ha goduto di un 'assaggio' di swing suonato dalla band diretta dal pianista Andrej Harmlin. Nel teatro erano gremiti sia i palchi che la platea, dalla quale per una sera sono sparite le poltrone per far posto ai tavoli e ai balli: novità, questa, che nelle scorse settimane aveva suscitato polemiche da parte di partiti politici e associazioni, che oltre a criticare l'idea stessa di organizzare una cena nel gioiello del Liberty, avevano chiesto chiarimenti alla Sovrintendenza, che ha autorizzato la cena in platea ma non nei palchi, i cui ospiti sono stati quindi dirottati verso altre zone del teatro, come la sala Onu o la sala Pompeiana, adibite per l'occasione.

Ma è stata proprio la cena a riservare la cattiva sorpresa: non per il cibo proposto dallo chef palermitano Natale Giunta, ma per la lentezza del servizio. La cena, iniziata alle 21 e 45, doveva finire alle 23 e 30, quando era previsto il ritorno ai balli: la Swing Dance Orchestra è tornata sul palcoscenico in perfetto orario, ma in molti tavoli a quell'ora era appena stato servito il secondo. I ritardi si sono accumulati e così diversi ospiti, che dalle sale vedevano e ascoltavano l'orchestra grazie ad un sistema di tv al plasma e riprese interne, hanno dovuto saltare il dessert o mangiarlo in tutta fretta, per tornare nei palchi entro la mezzanotte. E lì c'é stata la brutta sorpresa: niente spumante, che è arrivato dopo diversi minuti con tante scuse da parte del personale. La serata è continuata a tutto swing e la platea del Massimo si è trasformata in una inusuale pista da ballo. Sulle note di 'Chattanooga choo choo' si è chiuso il primo veglione al teatro Massimo.

(fonte Ansa)

giovedì 31 dicembre 2009

BACHECA EVENTI - LIBRI

Venerdi 15 gennaio ore 19.00-20.30 al Parco Tomasi di Lampedusa (vicolo della Neve, traversa di via Alloro, alle spalle di p.zza Marina) presentazione del libro di Fiorenza Morighi "Marhaba, Mabsutha?" (Midgard editrice) Interverranno oltre all'autrice Augusto Cavadi e Marcella Croce

Ingresso libero sino a esaurimento posti
Cordiali saluti

Rosalba Cavadi

pubbliche relazioni cultura ed editoria freelance

cell.3471863420 Vodafone - cell.3391956128 Tim – cell.3895548292 Wind

tf.091362193 (segreteria permanente)

via Carducci 3, 90141 Palermo

abitaz. via La Marmora 33, 90143 Palermo

lunedì 28 dicembre 2009

BACHECA EVENTI - SPETTACOLI

COMUNICATO STAMPA 2

28/12/2009

KALS’ART WINTER - DOMANI SERA ANTONELLA RUGGIERO APRE LA SEZIONE MUSICALE AL TEATRO POLITEAMA.

IN PROGRAMMA INOLTRE QUATTRO APPUNTAMENTI TEATRALI.

KALS’ART WINTER entra nel vivo della sua attività, con il concerto di Antonella Ruggiero, in programma domani sera al teatro Politeama di Palermo.

L’Assessorato Turismo, Comunicazione e Trasporti della Regione Siciliana (Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo) propone più appuntamenti già sul finire dell’anno 2009, per una rassegna di spettacolo (musicale e teatrale), che mira a proporre un’offerta culturale variegata che agevola il conseguimento dell’obiettivo turistico. Ciò permette di dare ai visitatori un’immagine della cultura mediterranea, che in Sicilia ha il privilegio di essersi stratificata attraverso il contributo di tutti i popoli che si sono alternati nei secoli.

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Sono due le sezioni che compongono il ricco programma di Kals’Art, quello musicale, allestito dal direttore artistico Orlando Biglieri e quello teatrale diretto, invece, da Gianni Nanfa.

Di seguito i prossimi appuntamenti nel dettaglio:

SEZIONE MUSICALE

Martedì 29 dicembre presso il teatro Politeama (inizio ore 21.15) si esibirà la nota cantautrice Antonella Ruggiero che torna con la sua voce potente ad incantare il pubblico palermitano. Reduce dal suggestivo “Concerto di Natale per la vita
e la pace 2009”, a Betlemme e a Gerusalemme (in mondovisione su Raitre il giorno di Natale) la Ruggiero proporrà i brani più conosciuti del suo repertorio ed inoltre brani di musica sacra.

Ecco la scaletta dell’esibizione della cantante, accompagnata da Paolo Di Sabatino (pianoforte), Roberto Colombo (vocoder e sintetizzatore), Ivan Ciccarelli (percussioni), Carlo Cantini (violino e melodica):

· TU, MUSICA DIVINA

  • AMORE LONTANISSMO (intro piano)
  • PER UN’ORA D’AMORE (intro percussioni)
  • ARIA SULLA IV CORDA
  • TU MHI SHIVA
  • RITORNERAI (intro vocoder)
  • TI PARLERO’ D’AMOR (intro voce)
  • NON TI SCORDAR DI ME
  • L’UCCELLINO DELLA RADIO (intro piano)
  • TORNERAI
  • BLUE MOON (intro vocoder)
  • ECHI D’INFINITO (intro piano)
  • KYRIE (intro percussioni)
  • TI SENTO (intro vocoder)
  • LA CANZONE DELL’AMORE PERDUTO
  • LINDA MIMOSA
  • C’E’ TUTTO UN MONDO (intro piano solo)
  • VACANZE ROMANE (intro violino solo)
  • CAVALLO BIANCO (intro percussioni)
  • ADESTE FIDELES

In coda al comunicato le note biografiche.

SEZIONE TEATRALE

Gli appuntamenti teatrali, invece, che mirano al coinvolgimento di 12 teatri palermitani privati (teatro Zappalà, teatro Libero, teatro Agricantus, teatro Ditirammu, teatro Metropolitan, teatro Spicuzza, teatro dei Pupi di Mimmo Cuticchio, teatro Lelio, teatro delle Balate, teatro Carlo Magno, teatro Crystal, teatro Argento), propone per i seguenti giorni:

Al teatro Zappalà (Via Autonomia Siciliana, 123/A) martedì 29 e mercoledì 30 dicembre, alle ore 21.30 è in scena Melodies de Noël con Anita Venturi, Maria Francesca Mazzara, Giovanni La Comare e Toti Sutera, accompagnati da un’orchestra di 25 elementi.

Al teatro Agricantus (via Garzilli, 89) martedì 29 e mercoledì 30 dicembre, alle ore 21.30 è in scena Parole parlate il meglio di e con Ernesto Maria Ponte.

Al teatro Ditirammu (via Torremuzza, 6 ) martedì 29 alle ore 18 ecco l’ultima replica Tombola Show con Emilio Massa ed Elisa Parrinello.

Al teatro delle Balate (via Delle Balate, 3/5) martedì 29 alle ore 21 l’ultima replica di Tradimenti, una tragicommedia di e con Dario Ferrari e Nina Lombardino.

Per quanto riguarda gli accrediti stampa entro 24 ore prima dell’evento: scrivere a sergiocapraro@gmail.com

Ufficio Stampa Kals'Art Winter ‘09

TempoReale

091. 324532

Sergio Capraro 334. 6784805

Sveva Alagna 338. 7723404

NOTE BIOGRAFICHE SU ANTONELLA RUGGIERO:

Antonella Ruggiero è la voce indimenticabile della formazione originale dei Matia bazar, a cui da il suo nome d’arte di allora: Matia. con questo gruppo ha condiviso una lunga carriera artistica iniziata negli anni `70. nell’ottobre del 1989 decide di lasciare il gruppo, per soddisfare l'esigenza di riqualificare la propria vita privata e artistica. per diversi anni si allontana dalle scene, per dedicarsi alla famiglia, ai viaggi e a nuove sperimentazioni musicali. Durante questi lunghi viaggi che scopre la passione per nuovi modi di interpretare la musica: in india, si imbatte in sonorità e atmosfere che la affascinano e ispirano e la spingono a ritornare a cantare per regalare nuove emozioni al suo pubblico. Con "Libera", il suo primo album da solista nel gennaio 1996, Antonella Ruggiero si presenta al pubblico innovata, ricca di interazioni e nuove esperienze musicali. Il disco è un connubio tra ritmiche occidentali e suoni dell'antico oriente.
L'interesse per i nuovi orizzonti sonori proposti dalle giovani band italiane spinge antonella e il suo produttore Roberto Colombo a realizzare registrazioni moderne, un disco dove le canzoni dei Matia Bazar sono riproposte in un diverso contesto musicale. Esce nell'ottobre 1997, anticipato dal singolo "Per un'ora d'amore" (con la partecipazione dei subsonica), che esemplifica alla perfezione la riuscita unione tra i mondi di due generazioni di musicisti. Il 1998 è l'anno di "Amore lontanissimo", con cui ottiene il secondo posto al festival di Sanremo.
Nel 1999 "Non ti dimentico" apre le porte al successivo lavoro da solista, "Sospesa", con due partecipazioni illustri: il maestro Ennio Morricone che firma "And will you love me" e Giovanni Lindo Ferretti che scrive, insieme ad Antonella e Roberto Colombo, "Di perle e inverni".
Alla fine del 2000, un tour di musiche sacre: dodici date in luoghi affascinanti e suggestivi, chiese, cattedrali e teatri antichi. questa esperienza sarà fissata, nel novembre 2001, in "Luna crescente [sacrarmonia]". Con la pubblicazione di questo quarto lavoro da solista Antonella riprende il tour, accompagnata dal quartetto d’archi Arkè Quartet e da Ivan Ciccarelli alle percussioni. questo repertorio l’ha portata in Italia e nel mondo dove ha riscosso successi di pubblico e critica, consentendole di entrare in contatto con differenti culture e religioni.
Dopo una serie di concerti in cui ha riproposto in chiave "classica" i temi più importanti dei musical di Broadway, (Gershwin, Porter, Bernstein,…) nell'ottobre 2002, Antonella Ruggiero è protagonista, al teatro la fenice di Venezia, di "Medea", opera video in tre parti con musica di Adriano Guarnieri, uno dei più significativi compositori contemporanei viventi.

Il 2003 vede Antonella Ruggiero tornare al mondo pop con "Di un amore" e "L’aviatrice", dedicato alla prima aviatrice, Amelia Earhart, facenti parte dell’album Antonella Ruggiero.
Nel 2004 esce il primo live di Antonella Ruggiero, un cd/dvd dal titolo "Sacrarmonia live [il viaggio]" con canti sacri di ispirazione cristiana e brani etnici di varie parti del mondo.

Nel 2005 Antonella partecipa al festival di Sanremo con il brano "Echi d’infinito” vincendo nella categoria donne. segue l’uscita del cd "Big band!", contenente brani del mondo latino americano e canzoni di cantautori come Tenco, Bindi e Fidenco.

Nel 2006 Antonella partecipa allo spettacolo-evento "L’abitudine della luce", ideato da Marco Goldin come presentazione di una grande mostra sugli impressionisti. Il tour tocca i teatri di dieci città italiane; Antonella interpreta otto brani inediti contenuti nel cd "L’abitudine della luce".

A fine 2006 esce l’album, totalmente dal vivo, registrato durante i concerti italiani dal 2003 al 2006, "Stralunato recital_live": 16 brani, di cui 6 mai pubblicati, dove antonella ripercorre, rilegge e reinventa, unitamente alle canzoni più rappresentative del suo repertorio, le più belle melodie italiane (Tenco, Battisti) e internazionali (Monk, Cesaria Evora), passando da un’epoca all’altra, da un genere all’altro, abbattendo ogni divisione di genere e di epoche.

A marzo 2007 esce "Souvenir d’italie", documentazione di un progetto musicale incentrato sulle canzoni italiane composte dal 1915 al 1945. la formazione che accompagna Antonella in questa avventura è composta da quattro ottimi musicisti/jazzisti: Renzo Ruggieri (fisarmonica), Paolo Di Sabatino (pianoforte), Massimo Moriconi (contrabbasso) e Massimo Manzi (batteria). L'album contiene anche il brano "Canzone fra le guerre", presentato a Sanremo 2007.

A novembre 2007 esce "Genova, la superba". con questo lavoro l’interprete genovese vuole rendere omaggio agli autori della sua città. una città così vivace e suggestiva non poteva che dare i natali ad alcuni dei più straordinari autori e musicisti italiani. I brani scelti dalla Ruggiero sono rivisitati con arrangiamenti che uniscono l’utilizzo dell’elettronica sperimentale con i “mondi sonori” del californiano Robert Rich alla sonorità naturale degli archi e alla morbidezza della sezione ritmica composta da basso, chitarra e batteria.

A ottobre 2008 esce" Pomodoro genetico" e nel 2009 il cd/dvd "Cjantâ vilotis" è una raccolta di brani della tradizione ladina che ha visto la partecipazione straordinaria di Antonella.